FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] primo intervento documentato del F. in un'impresa berniniana consistette dunque nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilicavaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con il fratello maggiore le figure in stucco della Clemenza e della ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] per le, bolle pontificie. Il C. aveva ricevuto, inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilicavaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore della Congregazione concistoriale e di quella dell'Indice e ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] architettura la sua approfondita conoscenza dell’antico (Pantheon in primis) e del primo Cinquecento romano (la nuova basilicavaticana; Della Torre - Schofield, 1994, pp. 51-116) si univa a un senso della magniloquenza particolarmente risentito ma ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di S. Pietro (Notizie, regole, e orazioni in onore de' ss. martiri della ss. basilicavaticana per l'esercizio divoto solito praticarsi in tempo che sta ivi esposta la loro sacra coltre), e, nel 1757, uno studio sulle "santuccie", l'ordine delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] sempre più limitata a compiti di rappresentanza, come una nuova celebrazione della messa in presenza di Paolo III nella basilicaVaticana per l'Epifania del 1544. Di basso profilo, nonostante i gradi altisonanti, appaiono anche i successivi incarichi ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , per la loro forma e per il tipo dei capitelli, alle colonne tortili tardoantiche conservate nella basilicavaticana, parti superstiti di strutture esistenti in età carolingia (Rosenbaum, 1955).
Bibl.:
Fonti. - Eusebio di Cesarea, Histoire ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] al nuovo regime specie dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti rifugiato insieme con i figli nella basilicavaticana, dove i suoi avversari non avevano osato farlo arrestare. Fallito il tentativo di convincerlo a uscire dal luogo sacro ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] stimate (ibid., f. 384v, 385, 388, 389 e Frey, 1912 pp. 6, 97). La sua attività di misuratore riguarda, oltre alla basilicavaticana, il palazzo di S. Marco (Frey, 1909, 1910, 1912); nel 1536 lo troviamo autore anche della misura e stima del tamburo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] . Bonifacio, di un complesso architettonico che ripeteva la sistemazione avuta dal corpo di s. Pietro nella basilicavaticana. Come nella basilicavaticana, nell'abbazia di Fulda l'abside impostata sulla tomba del santo era a occidente e preceduta da ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] opera risalente al periodo carolingio, un crocifisso d'argento a grandezza naturale che si trovava presso l'ingresso della basilicavaticana, di cui si conserva un calco realizzato prima della fusione del pezzo decisa dal papa Giulio III (1550-1555 ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...