GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] -130; G. Raiteri, La figura e l'itinerario storico-pastorale di s. G. Emiliani, Genova 1995; V. Noè, I santi fondatori nella basilicaVaticana, Modena 1996; D. Romano, L'assistenza e la beatificazione, in Storia di Venezia, V, Roma 1996, pp. 394 s. ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] alla sua ascesa, ma anzi determinò la sua caduta in disgrazia.
Il 7 agosto egli recitò davanti al Sacro Collegio nella basilicavaticana un'orazione funebre per il papa deftmto, che dette alle stampe (Oratio in funere Urbani VIII..., Romae 1644), ma ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] . 1622, il papa concedeva al L. un beneficium simplex all'altare dei Ss. Processo e Marziano nella basilicavaticana. Nel febbraio 1623 è formalmente qualificato come "servitore dell'illustrissimo signor cardinale Ludovisi" nei diari della cappella ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] van Heemskerck, Berlin 1916). Il pontefice stabilì inoltre che ogni sabato una processione partisse di lì e raggiungesse la basilicavaticana. O., dedicando al culto del patrono di una città come Ravenna, che spesso si atteggiava ad antagonista di ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 20 febbr. 1646, infatti, fu tra gli otto che presentarono progetti per l’erezione del secondo campanile della basilicavaticana. Le sue proposte, tuttavia, finalizzate a «rifare li Campanili da fondamento in altro luogo con dilatare maggiormente la ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] volute che sorreggono le allegorie marmoree derivano dal Monumento funebre di Gregorio XIII scolpito da Camillo Rusconi per la basilicaVaticana negli anni in cui il genovese frequentava la sua bottega (Ratti, 1769, p. 281; Gavazza, 1962, p. 107).
In ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] con certezza soltanto una parte, quella più significativa, con il tratto della cerchia muraria leonina che racchiude la basilicavaticana e la meta Romuli, e in primo piano Castel Sant'Angelo. Protagonista monumentale dell'evento narrato, la Mole ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 635 ss.; R. Cecchetelli Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilicavaticana, in Il Nuovo Patto, IV (1921), 6-8, pp. 3 ss.; V. Suboff, Eine untergegangene Ehrenstatue Clemens XI ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1198-1216, London-New York 1994; A. Iacobini, 'Est haec sacra principis aedes': la basilicavaticana da Innocenzo III a Gregorio IX, in L'architettura della basilica di S. Pietro: storia e costruzione, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , presso la Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso per la realizzazione di tre porte della basilicavaticana, di cui una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor Giuseppe De Luca) ed eseguita nell'arco di oltre ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...