DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] di S. Pietro e per S. Petronio, sempre a Bologna, e da quello per il restauro della cupola della basilicavaticana.
Alcuni disegni per la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui cominciarono, per iniziativa di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ruolo secondario, alla fattura di quattro angeli in legno, stucco e stoffa per il baldacchino di Paolo V nella basilicaVaticana (perduti) e nel 1607 realizzò, con il Valsoldino, una coppia di angeli reggistemma marmorei per la facciata interna della ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di S. Francesco di Paola, poi disdetta e rimasta nello studio del bronzista fino a quando fu acquistata per la basilicaVaticana (p. 19). Nel 1834 aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia di San ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] ’Accademia Tiberina sul «principio fondamentale della filosofia» (dicembre 1844) e una serie di quaresimali di successo nella basilicaVaticana tra il 1841 e il 1847, poi pubblicati in parte postumi. La predicazione di Ventura si contraddistinse fin ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] F. Ormond, in The Dictionary of art, XXII, New York 1996, pp. 5 s.; M. Visonà, in S. Pietro. Arte e storia nella basilicaVaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Roma 1996, pp. 371- 377 (con bibl. precedente); L. Zangheri, Gli accademici del ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Etiopi, tramanda anche l'immagine del B. al fianco del trono papale. L'intera porta fu poi inserita nella nuova basilicavaticana, dove tuttora si ammira, durante il pontificato di Paolo V; non furonoconservate, invece, le altre porte in legno dove ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nel 1694 ma in gran parte compiuto già nel 1687 (Hager, 2003). In questo stesso anno una veduta interna della basilicavaticana da lui «misurata, disegnata e intagliata» ne inaugurò la feconda attività di disegnatore e incisore per gli editori De ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] collaboratore, non già allievo o scolaro (Lo Bianco, 2000, pp. 276-278).
Con i primi incarichi pubblici per la basilicaVaticana e per il palazzo apostolico (da citare almeno il S. Pietro che libera l’energumena, 1635-37, disperso, la Presentazione ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , alla quale lasciò un ricco donativo in denaro e oggetti preziosi; ebbe poi la nomina a canonico del Capitolo della basilicaVaticana, del quale assunse la guida in qualità di arciprete. Nel 1204 fu creato cardinale diacono del titolo di S. Nicola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] a riassumere le insegne prelatizie e il servizio curiale, e il G. immediatamente accettò; nominato canonico della basilicaVaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto della Santa Sede della Legazione di Bologna, restituita ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...