ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] ’esecuzione della perduta pala su lavagna con la Crocifissione di s. Pietro «che doveva fare nella cappella Clementina» della basilicavaticana (e non degli affreschi di S. Maria Maggiore come affermato da Faini Guazzelli, 1986, III, p. 159). Nei sei ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] situazione a favore del suo avversario, fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilicavaticana.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 781-791; Epistola seu narratio Fastredi Clarevallensis ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] - P. Dandridge, Namur 2018, pp. 191-202 (in partic. pp. 194, 197-200); Id., La Cappella Gregoriana nella basilicavaticana..., in Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento, a cura di M.F. Nicoletti ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , in L'Osservatore romano, 27 ag. 1944; Luminoso apostolato, ibid., 28-29 ag. 1944; La solenne cappella funebre alla basilicaVaticana in suffragio del compianto cardinale L. M., ibid., 30 ag. 1944; L'imperituro ricordo del card. M., ibid., 31 ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Pomponio Leto, ma è senz'altro l'università. In conseguenza, il B. entrava a far parte dei canonici della basilicavaticana, pur non arrivando mai ad essere ordinato sacerdote, nonostante la sua persistente condizione di celibe. Arrivò anche ad esser ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] un suo Tucidide (Bertola, p. 21); poi non abbiamo altre notizie su di lui fino al 5 genn. 1483, quando predicò nella basilicavaticana davanti al papa e al Collegio cardinalizio.
Lo stesso anno il C. pubblicò due volte il suo sermone, col titolo di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 18-20).
Filippo nacque a Roma il 19 febbraio 1665. Dal 1684 rilevò l’incarico per la manutenzione dei tre organi della basilicavaticana e dal 1687 di quello della lateranense, ch’egli restaurò nel 1699. Verso il 1691 sposò Chiara Nicolai, figlia del ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] ; cfr. Seidel Menchi, p. 144 n. 169). Il 12 nov. 1515 Leone X conferì al C., definito suo familiare, due cappellanie nella basilicavaticana, quella "ad altarem S. Petri aenei" e quella di s. Elisabetta. Dal 1514 il C. era anche diacono greco, e cioè ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] titolo di S. Sabina: ma prevalse la denominazione corrente di cardinale di S. Pietro, per i legami con la basilicavaticana), nel concistoro di Montefiascone (22 settembre 1368). Fu una magra consolazione per i romani, visto che ebbero il cappello ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] dissertazione illustrativa dell'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilicavaticana e l'anno successivo, tornato allo studio dell'antica Chiesa spagnola, pubblicò il De antiquitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...