Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] (Hist. Abbatum, 20; 37; Beda, Hist. Abbatum, II, 15), abate dei monasteri di Wearmouth e Jarrow, per farne dono alla basilicavaticana. Presso quest'ultima il volume sarebbe rimasto sino al sec. 9°, momento al quale dovrebbe risalire - in base all ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] il cardinale Farnese, vennero meno per il M. gli incarichi in ambito gesuitico, mentre proseguivano i suoi rapporti con la basilicaVaticana: tra il 1626 e il 1640 il M. fu spesso chiamato a dirigere uno dei cori in occasione delle principali feste ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ., pp. 65-93) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilicavaticana, 1880, pp. 411-434, e così via.
Benedetto Croce definì Tari «il più genuino rappresentante italiano dell’Estetica metafisica ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] 2 (lettera autografa del D.); J. A. Furietti, De musivis..., Romae 1752, p. 105; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 100 s.; E. Gerspach, La mosaique, Paris s. d. [1899], p. 212; L. Hautecoeur, I mosaicisti ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] celebrate nella chiesa romana di S. Caterina della Rota e il suo corpo fu sepolto nel cimitero dei canonici della basilicaVaticana.
Tra le sue opere, edite tutte a Roma, occorre citare: Dei pregi di un manoscritto italiano recentemente trovato negli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] anche in seguito a sedere nella congregazione dei Riti in qualità di consultore. Il 7 luglio fu creato canonico della basilicaVaticana; collaborò inoltre alla stesura della bolla Ad supremum iustitiae solium, con cui nel 1755 Benedetto XIV riformò i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Tisserant, VI, 1, Città del Vaticano 1964, pp. 313-356. Si veda, inoltre: U. Balzani, Libro d'introiti e spese della BasilicaVaticana compilato da Giuliano Matteoli (a. 1483-1484), in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), 3, pp. 257 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] al 1728 (Zamboni), e la Carità per il nartece della basilicaVaticana, datata tra il 1728 e il 1732 (Enggass, 1968).
Pietà e Timor di Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] S. Pietro in Vaticano assunto nel 1397. In tale veste il M. fece copiare l’antico Liber anniversariorum della basilicavaticana (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, H.57, c. 172r). Il 3 giugno 1398 il M. ottenne ad Agrigento ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] nome di Celestino III. Questi è raffigurato nelle scene relative all'Incoronazione dell'imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilicavaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II, cc ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...