D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] s. P. D'Ancona, P. D. Gli affreschi di S. Piero a Grado presso Pisa... Basilicavaticana, in Arch. stor. ital., XXXVII (1906), pp. 232 ss.; La Nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1909, p. 7; R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione di Bianco e ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] di cavaliere, il B. ricoprì anche l'importante carica di conservatore degli organi nelle principali chiese di Roma: alla basilicavaticana nel 1629, succedendo allo zio Maccioni con lo stesso stipendio di 2 scudi mensili, alla chiesa capitolina di S ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] ).
Nel 1758 venne invitato, congiuntamente aPaoloPosi e a Carlo Marchionni, a presentare un modello per le porte della basilicaVaticana; sempre nel 1758 fu incaricato, insieme a Clemente Orlandi, della valutazione della «casa nuova», appartenente ai ...
Leggi Tutto
Anacleto, santo
Paolo Bertolini
Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino.
Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] è stata trovata l'impronta, nel corso degli scavi compiuti nella zona archeologica sottostante la Confessione della basilicavaticana, appunto nelle fondazioni del Muro Rosso. La tarda tradizione rappresentata dal cosiddetto catalogo Liberiano, dal ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] databile, la carica di abate commendatario dell'abbazia di S. Salvatore; Innocenzo XII gli attribuì poi un canonicato nella basilicavaticana. Lo stesso papa nell'estate del 1695, durante un'epidemia di tifo, gli affidò il governo della città leonina ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] new Grove dictionary of music and musicians, XXIII, London-New York 2001, p. 632; G. Rostirolla, Musiche e apparati nella BasilicaVaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] di sedi direttamente suffraganee di quella romana e da "omnibus, Romanae Ecclesiae presbyteris", si riunì nella basilicavaticana, "coram sacratissimo beati Petri apostoli corpore", sotto la presidenza del pontefice, "adstantibus diaconibus et cuncto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] in S. Pietro, presente Alessandro VI. Fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso, nella basilicavaticana, presso la tomba del nonno omonimo ed in seguito fu traslato nelle Grotte vaticane, dove ancora sono la sua tomba e il suo epitaffio. L'orazione ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] della cappella Giulia, il D. fu in concorrenza con R. Giovannelli; benché la maggioranza dei canonici del capitolo della basilicavaticana si fossero espressi in suo favore, gli fu infine preferito il Giovannelli.
Il D. morì a Roma nel dicembre del ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò l’altare della basilicavaticana nel 1123 (de Blaauw, 1994). Dopo la radicale trasformazione della chiesa, due frammenti superstiti del recinto presbiteriale furono ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...