CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] ; cfr. Seidel Menchi, p. 144 n. 169). Il 12 nov. 1515 Leone X conferì al C., definito suo familiare, due cappellanie nella basilicavaticana, quella "ad altarem S. Petri aenei" e quella di s. Elisabetta. Dal 1514 il C. era anche diacono greco, e cioè ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] titolo di S. Sabina: ma prevalse la denominazione corrente di cardinale di S. Pietro, per i legami con la basilicavaticana), nel concistoro di Montefiascone (22 settembre 1368). Fu una magra consolazione per i romani, visto che ebbero il cappello ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] dissertazione illustrativa dell'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilicavaticana e l'anno successivo, tornato allo studio dell'antica Chiesa spagnola, pubblicò il De antiquitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] di sei Angeli d’argento con gli strumenti della Passione e di altre opere esemplate su celebri composizioni presenti nella basilicavaticana, tutte destinate al re del Portogallo.
L’ultima notizia sul M., documentato con la famiglia dal 1722 al 1739 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] segretariato.
Morì il 14 giugno 1980 a Reggio Emilia e il 26 giugno successivo, nella messa di suffragio celebrata nella basilicavaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il culto dell’amicizia, il cui raggio in lui fu ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] per parte di Ortensia, sorella di suo padre e maritata con il marchese Paolo Capizucchi; Marc’Antonio, canonico della basilicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca dell’Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, Mss., 35.A.8: G. Marescotti, Instruzione ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] 1866, il sacerdozio dalle mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e a pronunciare, il 18 gennaio 1868, nella basilicaVaticana, alla presenza di Pio IX, un’allocuzione sul primato pontificio De cathedra Romana Beati Petri Apostoli. Pubblicò nel ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] . N. Roisecco), Roma 1765, I, p. 68; P. Zani, Enc. metodica…, I, 6, Parma 1820, p. 255; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 55, 81; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri…, Roma 1891, pp. 112-114, 161; L ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] XVIII), e proseguita speditamente con la nomina a cameriere segreto soprannumerario del papa (1822), canonico della basilicavaticana (1823), prelato domestico, referendario, ponente della congregazione del Buon Governo, infine uditore di Sacra Rota ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] in argento di S. Pietro e S. Paolo per Gregorio XV (1621-23), realizzate nel 1622, forse per un altare della basilicavaticana (ma andate distrutte; Bertolotti, 1882, p. 101; Ostrow, 1998, p. 42). Sebbene s’ignori se Sanquirico fosse l’autore dei ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...