PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] pp. 16, 25: epigramma e sonetto); Omelia di… papa Clemente XI recitata nella festa della Santissima Trinità nella Basilicavaticana il dì 22 maggio 1712… esposta in versi…, Siena 1712; Descrizione dell’entrata dell’illustrissimo e reverendissimo mons ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] , fiagellazione, coronazione di spine, salita al Calvario, crocefissione e resurrezione.
Nel 581 il cardinal Farnese donò alla basilicavaticana una croce e due candelabri per la decorazione dei quali il faentino Antonio Gentile si servì, secondo la ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] e lasciata deserta dai cittadini: «Giunto in piazza Rusticucci mi si presentò allo sguardo tutta la maestà della BasilicaVaticana e del palazzo pontificio: ma da quella prima impressione mi distrasse un altro spettacolo, davvero non altrettanto ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] and Cultural Organization).
Si rammentano tra i primi il Museo del Tesoro di S. Pietro presso la sacrestia della basilicaVaticana (1973-75), il restauro e il successivo allestimento del Museo d’arte moderna al palazzo della Penna a Perugia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , da parte sua, non mancò di prendere distanza dalla dichiarazione pontificia.
Rientrato a Roma, fu nominato vicario della Basilicavaticana il 14 novembre 1888 e fu poi consultore della congregazione dell’Inquisizione, segretario della sezione della ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Pregandolo di agevolare, Per quanto era in suo potere, il trasporto delle travi necessarie ai lavori di restauro della basilicavaticana, travi che erano state ricavate da boschi di proprietà della Chiesa nei Bruttii ancora occupati dai Bizantini. In ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] , il M. aveva fatto dono di un corposo manoscritto contenente il Canticum B. Mariae Virginis del maestro di cappella della basilicaVaticana Giovanni Animuccia (edito a Roma, presso V. e L. Dorico, lo stesso anno) all’Opera del Duomo di Orvieto, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] edita ad Anversa dall'Ortelio (è diversa dalla carta del 1587), e furono stampate a Roma la pianta dell'antica basilicavaticana col titolo Almae Urbis Divi Petri Veteris Novique Templi Descriptio, con dedica al card. Evaristo Pallotta, da disegno di ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] il 6 gennaio 1977.
Morì il 22 novembre 1977 presso la clinica Quisisana. Al rito funebre, celebrato nella basilicavaticana il 25 novembre seguente, Paolo VI volle presiedere la liturgia officiata dal cardinale vicario Ugo Poletti. Furono presenti ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] calco compositivo (Approvazione della regola da parte di Onorio III, Incontro di s. Francesco e s. Domenico davanti alla basilicaVaticana, Innocenzo III vede in sogno s. Francesco che sostiene il Laterano, Prova del fuoco davanti al sultano d’Egitto ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...