HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] della festa della cattedra di S. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio habita in basilicaVaticana XV Kal. februarii 1744, Romae 1744). Pur non avendo ancora conseguito la laurea, entrò in avvocatura: per quattro anni ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] pp. 342 s.; C. Speck, Das italienische Oratorium 1625-1665, Turnhout 2003, ad ind.; G. Rostirolla, Musiche e apparati nella BasilicaVaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , che stimava anche la sua preparazione giuridica per avervi fatto ricorso sovente da cardinale, lo nominò canonico della basilicavaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario della ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] del coro nuovo di S. Pietro e, nel 1630, di un'altra lastra destinata alla nicchia della Veronica nella stessa basilicavaticana (Id., 1931).
Qualche anno dopo il Sepolcro Montoya, il G. collaborò a un'altra impresa berniniana. Padre Girolamo Ghetti ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] cardinal Massaia inviato a Montevideo. Nel 1867 Tertulliano partecipò all'esecuzione del grandioso apparato effimero costruito nella basilicaVaticana per la festa svoltasi il 29 giugno in occasione del XVIII centenario del martirio dei ss. Pietro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] larghi, privo di effetti pittorici, manca di vivezza e di caratterizzazione. Nelle Virtù della cappella Cerri e della basilicavaticana l'impostazione è classicheggiante nei gesti contenuti e nelle pose statiche, ma mentre nelle figure di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] negli archivi romani, Bologna 1886, pp. 84, 103 s., 107, 185 s., 191, 204-206, 242 s.; A. Colasanti, Il Tesoro della basilicaVaticana, in Emporium, XXX (1909), pp. 405, 409, 412-414; G. Sangiorgi, Opere d'A. G. orefice faentino, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Notain Darauni..., Romae 1881, pp. 1-13, sono date notizie biogr. desunte in parte da nove documenti dell'Arch. della BasilicaVaticana, ma una biogr. completa, fondata su documenti d'archivio (alquanti se ne trovano nell'Arch. della Biblioteca ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] a titolo enfiteutico un gran numero di possedimenti fondiari nel territorio portuense, che appartenevano al capitolo della basilicaVaticana e al cenobio trasteverino dei Ss. Cosma e Damiano.
Nel 1295 gli Stefaneschi risultavano signori anche del ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella basilicavaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, dove ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...