VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] anche in seguito a sedere nella congregazione dei Riti in qualità di consultore. Il 7 luglio fu creato canonico della basilicaVaticana; collaborò inoltre alla stesura della bolla Ad supremum iustitiae solium, con cui nel 1755 Benedetto XIV riformò i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Tisserant, VI, 1, Città del Vaticano 1964, pp. 313-356. Si veda, inoltre: U. Balzani, Libro d'introiti e spese della BasilicaVaticana compilato da Giuliano Matteoli (a. 1483-1484), in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), 3, pp. 257 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] al 1728 (Zamboni), e la Carità per il nartece della basilicaVaticana, datata tra il 1728 e il 1732 (Enggass, 1968).
Pietà e Timor di Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] S. Pietro in Vaticano assunto nel 1397. In tale veste il M. fece copiare l’antico Liber anniversariorum della basilicavaticana (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, H.57, c. 172r). Il 3 giugno 1398 il M. ottenne ad Agrigento ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] s. P. D'Ancona, P. D. Gli affreschi di S. Piero a Grado presso Pisa... Basilicavaticana, in Arch. stor. ital., XXXVII (1906), pp. 232 ss.; La Nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1909, p. 7; R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione di Bianco e ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] di cavaliere, il B. ricoprì anche l'importante carica di conservatore degli organi nelle principali chiese di Roma: alla basilicavaticana nel 1629, succedendo allo zio Maccioni con lo stesso stipendio di 2 scudi mensili, alla chiesa capitolina di S ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] ).
Nel 1758 venne invitato, congiuntamente aPaoloPosi e a Carlo Marchionni, a presentare un modello per le porte della basilicaVaticana; sempre nel 1758 fu incaricato, insieme a Clemente Orlandi, della valutazione della «casa nuova», appartenente ai ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] più lunga, seguendo il percorso esterno alle mura, da Porta San Giovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilicavaticana.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Vita Gregorii, in PL, LXXV, 1849, coll. 29, 58; Regesta Pontificum Romanorum, a cura ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] databile, la carica di abate commendatario dell'abbazia di S. Salvatore; Innocenzo XII gli attribuì poi un canonicato nella basilicavaticana. Lo stesso papa nell'estate del 1695, durante un'epidemia di tifo, gli affidò il governo della città leonina ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] new Grove dictionary of music and musicians, XXIII, London-New York 2001, p. 632; G. Rostirolla, Musiche e apparati nella BasilicaVaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...