ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] , furono scarcerati dietro il pagamento di 20.000 ducati.
Orsini morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto nella basilicaVaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón, Vitae ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] nome di Sisto V, questi nominò già nello stesso 1585 il G. suo tesoriere privato, castellano di Ravenna e infine canonico della basilicavaticana. Il 30 ottobre o il 5 nov. 1586 il G. fu scelto come vescovo di Perugia. Il 16 novembre successivo venne ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] dei beni della famiglia pontificia, vescovo suffraganeo dell’Urbe (1632) e, dopo la morte di Urbano VIII, vicario della basilicavaticana. Un suo fratello fu paggio di Taddeo Barberini, forse il conte Alessandro che si occupò delle elargizioni pie di ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] si registra un pagamento al L. per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della BasilicaVaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere della prima campata di S. Pietro è fondato su documentazione archivistica ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] C. il classico prelato rinascimentale, animato da spiriti mondani, mecenate di artisti, amante di un fasto raffinato. Canonico della basilicavaticana, fu creato vescovo di Sessa Aurunca il 6 luglio 1543 e l'anno seguente, il 19 dic. 1544, cardinale ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] attenne il F. ai progetti peruzziani, informati a un'elettissima idea di classicismo, desunta in primis dalla basilicavaticana di S. Pietro, nutrita quindi sugli esempi raffaelleschi e dei Serlio e infine nobilitata tramite citazioni da architetture ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] suo elemosiniere segreto, poi promosso arcivescovo titolare di Tebe, assistente al soglio pontificio e canonico della basilicavaticana. Ebbe anche l’incarico di esaminatore delle visite ad limina presso la concistoriale. Nel 1920 divenne assistente ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] la meraviglia dei presenti, l'obelisco in piazza S. Pietro; il 26 dello stesso mese il F. celebrò una solenne messa nella basilicavaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita da una processione fino all ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] . In quel periodo Pio IX gli offrì il titolo di vicario generale della basilicaVaticana (1851), poi il patriarcato di Costantinopoli (1855), infine l’arcipretura della basilica Liberiana (1865): ma il M., continuando a considerarsi pastore della sua ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Offizio. Dopol'elezione di Leone XIII, quale primo diacono di S. Maria in via Lata, fu lui ad annunciare dalla loggia della basilicavaticana, il 20 febbr. 1878, l'avvenuta ascesa al soglio pontificio del card. Pecci.
Il C. morì tre anni dopo, a Roma ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...