MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Seminario romano, poi completando la formazione con gli studi in giurisprudenza. Giovanissimo, ottenne dal papa un canonicato nella basilicaVaticana.
Tra i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] al papa e al Collegio cardinalizio, attribuibile però, più che al C., al figlio Alessandro, che predicò più volte nella basilicavaticana.
Nulla, infine, sappiamo di un libro Institutionum moralium che al C. è attribuito, in base a fonti ignote, da G ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Nel 1737 fu nominato da papa Clemente XII cappellano segreto e prelato domestico; nel 1739 ottenne un beneficio nella basilicavaticana. A questo periodo risalgono i prologhi ad alcune commedie di Terenzio e di Plauto rappresentate da una società di ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] XIV ottenne la carica di qualificatore del S. Offizio, e il 22 dic. 1751 fu aggregato al collegio dei beneficiati della basilicavaticana.
Il D. abitò per gran parte della sua vita e fino alla morte nella parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano, presso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] 623, 672).
Il M. morì a Roma il 7 ott. 1870 (il 9 secondo Weber, p. 484) e fu sepolto nella basilicaVaticana.
Del M. si conosce la locuzione In funere Mariae Primae Lusitaniae Brasiliae Algarbiae reginae fidelissimae…, Romae 1820.
Fratello del M. fu ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] nomina, il 10 maggio 1814, a segretario dei Memoriali. Il 6 maggio 1820 ottenne l'incarico di arciprete della basilicaVaticana, il 16 dello stesso mese divenne prefetto della congregazione della Fabbrica di S. Pietro e il 29 vescovo suburbicario di ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] splendido monumento funebre fatto erigere in memoria dello zio Berardo nella basilicavaticana, opera di Giovanni Dalmata, di cui oggi rimangono solo dei frammenti nelle Grotte Vaticane, e per la costruzione e la decorazione della cappella del Cuor ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] la letteratura erudita afferma unanimemente, con Alessandro VI, nel 1494, diventava assistente della cappella pontificia e vicario della basilicavaticana.
Come vescovo di Sant'Agata dei Goti il C. si preoccupò di arricchirne la massa capitolare. In ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] del successivo rifiuto di attribuire ad Arnolfo di Cambio il S. Pietro della basilicavaticana (Riflessioni sulla statua bronzea di s. Pietro nella basilicavaticana, in Xenia, XVI [1988], pp. 57-72). Ugualmente aspra fu la controversia aperta ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] Armenia.
Nel luglio 1492 il L. si trovava a Roma, dove assistette ai funerali di papa Innocenzo VIII nella basilicaVaticana, e probabilmente alla fine dello stesso anno, o all'inizio del 1493, entrò nella Congregazione dei canonici lateranensi.
La ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...