DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] q[uod] d[icitu]r Marinocta", il suo nome è nell'elenco compreso tra le date 1419 e 1428. I Censuali della basilicavaticana, che invece ne parlano dal 1388 al 12 maggio 1424, in quella data si interrompono e dal momento in cui furono ripresi (1436 ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Tempio di Bacco (da dis. del Turconi, e incise in collaborazione con Angelo Brusa), nel Monumento di Alessandro VIII nella basilicavaticana (da dis. di F. Garzoli) e nel Matrimonio per procura in nome di Napoleone fatto dal principe di Neuchâtel con ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] questa data, comunque, non abbiamo più alcuna notizia del C.; la sua morte, secondo il Liber anniversariorum della basilicavaticana, avvenne il 18 settembre di un anno che, anche se non precisato dalla fonte, possiamo ragionevolmente collocare poco ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] VI nella stessa chiesa, costruito da Domenico di Lorenzo da Lucca (Lunelli). Nel 150 6 l'A. passò dalla basilicaVaticana a quella Liberiana (S. Maria Maggiore) e nel 1507 curò la nuova stampa veneziana delle traduzioni aristoteliche del padre ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] non identificate - che con quelle di altri autori fanno parte della decorazione degli archi delle cappelle nella navata della basilicavaticana (Titi). Secondo altre fonti, egli doveva esser di nuovo in Toscana verso il 1640, perché nel 1643 era ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] quattro figli illegittimi: Prospero, Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilicavaticana, e in seguito segretario apostolico; tali cariche mantenne anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e Alessandro ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] che conservò fino alla morte. Ciò fu dovuto anche all'aver egli salvato da distruzione numerosi arredi sacri della basilicavaticana che durante il governo repubblicano erano stati fatti portare alla Zecca per essere fusi.
Oltre alle medaglie il G ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] fu a lungo segretario (1686-1701) e dal quale ottenne anche un benefizio nella basilicavaticana (1689); poco dopo fu ordinato sacerdote (1691). Discreto conoscitore delle antichità classiche, non privo di velleità letterarie (fu arcade col nome di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] in Vaticano e l'epigrafe sepolcrale lo ricorda ancora con il titolo di "episcopus Tropeiensis". Erroneamente il necrologio della BasilicaVaticana riporta la notizia della inorte del B. sotto la data del 12 dicembre, che potrebbe essere il giorno ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] chiamati a ornare con dipinti rappresentanti celebri concili l'aula conciliare ricavata nel braccio destro del transetto della basilicavaticana (Die Dioskuren, 1870, p. 14). Nel 1876 eseguiva per la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Fontana ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...