BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] storici posteriori) il B. fu nominato maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano, importante posto che era stato , La Febea e La Melliflua, ivi conservate (Bibl. Apostolica Vaticana, Capp. Giulia, XI. 79,nn. 3 e 4), caratteristiche ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] tracciò Pier Leone Ghezzi nella sua raccolta Il mondo nuovo (Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat., 3117, c. 111) in cui il L. è di cappella in una delle più prestigiose chiese di Roma, la basilica di S. Maria Maggiore, servizio che lasciò il 9 ag. ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] dell’Evangelista e il secondo un festone, per l’ingresso alla basilica di S. Marco a Firenze (Gazzetta toscana, 1778, n. 2002, pp. 31 s.).
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, S. Maria in via Lata, Libro dei battezzati, 3, 1660-1769 ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] italiane, II, Bologna 1930, pp. 272 s.; A.M. Colini, Basilica di Massenzio o basilica di Costantino?, in L’Urbe, II (1937), 6, pp. 5-7 1972, pp. 117-121; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Salerno, I-II, Roma 1956-1957, ad Indicem;Bibl. ap. Vaticana, ms. Chigi, G. VIII, 222: G. Baglione, Dialogotra Ancona), Roma 1985, pp. 119-124; A. Colombi Ferretti, in Faenza. La basilica cattedrale, Firenze 1988, pp. 139-143 (con ill.); N. Roio, F. F ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] sopraporta con S.Pietro che battezza i ss. Processo e Martiniano per la basilica di S. Pietro, saldatogli nel dicembre del 1635 (Pollak, II, p. (Parigi, coll. J. Petit Horry; Pinacoteca Vaticana; Enstone, Oxfordshire, Ditchley Foundation) e un disegno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] ).
Nel 1776 partecipò al concorso per il progetto della nuova sagrestia vaticana (vinto da Carlo Marchionni) ed eseguì alcuni gli studi per dare sistemazione all’accesso alla basilica di S. Pietro da ponte S. Angelo.
Morelli propose la demolizione ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] corrector e revisor di manoscritti presso la Biblioteca Vaticana; svolse questo incarico per meno di un anno , in Spicilegium Romanum, IX, Roma 1843, pp. 192-382; De sacrosancta basilica… Lateranensi, a cura di P. Lauer, in Le Palais de Latran, Paris ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , 11 settembre 1908), autore della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto e dell’affresco della chiesa di S. Maria dell’Anima a Roma; fu anche direttore della Pinacoteca Vaticana. A sua volta Ludovico era figlio di Alexander Maximilian, un ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] per la fontana di Trevi – e nella riedificazione della basilica dei Ss. Apostoli, cantiere che avrebbe diretto dal 1709. Rospigliosi, ibid., pp. 50-57; Id., Il modello della Sacrestia vaticana, ibid., pp. 58-69; C.C. Kelly, Carlo Rainaldi, N ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...