UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] -24 o al 1634-35 (v. Cuccia, 1994); Randazzo (Catania), basilica di S. Maria, 1625 circa; Milazzo (Messina), chiesa di S. da Petralia da UMILE da Petralia e Innocenzo da Palermo, in Illustrazione vaticana, IV (1933), n. 15, pp. 591-593; A. Frangipane ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] decorazione del codice conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat., 11), cui misero cit. infra, pp. 211-217; B. Montuschi Simboli, I corali, in Faenza, la basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 189 s.; R. Gibbs ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] illustrati, oltre ai monumenti citati, a Milano: la basilica di S. Ambrogio, la chiesa delle Grazie, la L. B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. Della Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , del IV secolo d.C. (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV], Archivio Barberini, Indice II, c. 2876r, Dal Mas, Il reimpiego nell’architettura tra Cinquecento e Seicento. La basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, in Il reimpiego in architettura ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] il quale lo ritrasse nei Martiri Gorcomiensi (1867, Pinacoteca Vaticana), nelle vesti del ragazzo che regge la scala (De monumento funebre di maggior prestigio fu quello di Leone XIII nella basilica di S. Giovanni in Laterano (1906-07), in cui ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] V in S. Maria Maggiore e la decorazione della Biblioteca Vaticana.
Cesare Sermei è documentato la prima volta a Roma secolo. Per i frati minori conventuali, dopo le cappelle nella basilica papale di S. Francesco, dipinse nella chiesa di Rivotorto un ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] . Francesco e i miracoli post mortem (Assisi, Tesoro della basilica di S. Francesco: Frugoni).
Sul tema mariano sono da trono del De arte venandi cum avibus della Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. lat., 1071); mentre le storie laterali, prossime ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] è a Urbano VIII. Tutto il lavoro preparatorio si svolse su codici vaticani; la lacuna che il G. intendeva colmare era la mancanza di descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei quali è raffigurato l'arrivo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di s. Antonio di Padova divisa fra la Pinacoteca Vaticana e Cleveland, Museum of art (Chiodo, 2000), le il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica della Santissima Annunziata dal Duecento al Cinquecento, Firenze 2013, pp. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279 Santoro, Ricerche intorno all’Antifonario di Leone X della Biblioteca Vaticana, in Prospettiva, 1999, nn. 95-96, pp. 155 ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...