GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] . Per quanto riguarda, poi, l'altro dossale della Pinacoteca Vaticana (n. 24) con S. Francesco e quattro storie della , XXIII, Roma 1979, p. 538; P. Scarpellini, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 38-41; F. Zeri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la cerimonia di consegna avvenne l'8 maggio 1690 nella basilica di S. Marco.
Divenuto referendario delle due Segnature il 89-91, 159, 247; Portogallo, 54-67, 161-163; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch. ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] confronto tra queste opere e le grandi imprese della Sacrestia Vaticana o del Museo Pio Clementino, affidate a personaggi da lui che nella versione realizzata spazia da citazioni della basilica vitruviana di Fano nell’interno a riferimenti alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] a Bologna il 3 ag. 1784.
Le esequie vennero celebrate nella basilica del suo convento, ove il M. fu tumulato nella tomba dei consentito visitare biblioteche allora quasi inaccessibili (come la Vaticana) o commissionare copie di libri di pregio; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] è conservato, in manoscritto, presso la Bibl. apost. Vaticana (Cappella Sistina cod. 54, f. 117).
Lodovico, ritirò dalla cappella nel 1563. entrando a far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del marzo 1580, in ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , di comporre l’epitaffio per il monumento nella basilica del Santo dedicato alla memoria di Giovanni Antonio, giovane raccolte in un codice con le repliche del Filelfo (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3411).
Nel 1465 il Pannonio, già a Roma ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 292; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, Città del Vaticano 1971, p. 81 n. 242; pp. 49-51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Päpste, un opuscolo da lui ritenuto il vestibolo della grande basilica che stava erigendo alla Roma medievale, una sorta di G. si trovò di fronte al problema della chiusura degli Archivi vaticani, presso i quali solo lo storico norvegese P.A. Munch ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] 1479 Perugino dipinse la cappella della Concezione presso la vecchia basilica di S. Pietro in Vaticano, che Sisto IV della la stessa chiesa perugina di S. Pietro e la Pinacoteca Vaticana), grandiosa macchina la cui tavola principale con l’Ascensione, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] forse proprio in vece di Ricciarelli, impegnato nella Sala Regia vaticana; nel 1568 «Lionardo Milanese» riceveva da Ricci un dal 1746 traslocata presso il muro sinistro di accesso alla basilica – sembra legarsi più a una scarsa abilità del sarzanese ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...