GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Domenico Gregorini e Pietro Passalacqua, i quali nella basilica di S. Croce rielaborano il tema dell'ovale Loret, La decorazione… e l'architettura del palazzo Doria Pamphili, in Illustrazione vaticana, IV (1933), 11, pp. 428 s.; M. Tosi, Il Sacro ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] da Carlo Emanuele III, finalizzata al progetto per la sagrestia vaticana, poi sfumato (Id., 2001, pp. 188-196).
Fu ; A. Griseri, Un impegno dinastico: Juvarra e la cappella sotterranea della basilica di Superga, in Paragone, n.s., XLV (1994), 47, pp. ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] dove, il 16 ott. 1667, fu eletto maestro di cappella della basilica di S. Maria Maggiore. Dal mese di novembre il M. dramma per musica L’empio punito (partitura in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.V.57), alla presenza della regina Cristina di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] della Congregazione di Sanità, di quella sopra i Confini, della Segnatura di giustizia, arciprete della basilica del Laterano, bibliotecario della Vaticana.
La contraddizione più vistosa nella figura del C. fu forse questa. Non avendo qualità tali ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] tra il 1602 e il 1603, quando quest'ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già ordine di tempo gli affreschi eseguiti per la Biblioteca Vaticana, avviati sin dagli inizi del 1588 e terminati ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] furono celebrati, per espresso desiderio di Pio IX, nella basilica di S. Pietro il 13 luglio; le sue spoglie furono cardinali e officiali di Curia, b. F. de Mérode; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 14298 (sub voce Mérode); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] (Dammig, p. 102). Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano dal cardinale Corsini che ne era il F. cameriere segreto e, dopo la morte del primo custode della Vaticana, S.E. Assemani, gli accordò, il 5 dic. 1782, il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] il nome del titolare manca. Le relazioni tra il C. e la basilica liberiana sono, peraltro, attestati: in questa chiesa il C. aveva , Catal. dei manoscritti relativi alla storia di Roma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] una decisione del papa per i lavori di costruzione della sagrestia vaticana (Gritella, I, p. 59). A Roma Francesco eseguì, in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilica di Superga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p. 272). ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] – diplomatico pontificio, prefetto degli Archivi della basilica di S. Pietro e degli Archivi di Pinelli, Roma 2005, pp. 5-23; J. Collins, Marshaling the Muses: The Vatican’s Museo Pio-Clementino and the Greek ideal, in Studies in the decorative arts, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...