CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] da ambedue i poteri: da parte laica le piazze di giudice di Vicaria e di presidente della Sommaria, da parte vaticana un canonicato della basilica di S. Pietro e un vescovato, onori e dignità che rifiutò a vantaggio dello studio e della ricerca.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] s., 34, 93, 159; A. Martinetti-R. Sidone, Della sacrosanta basilica di S. Pietro in Vaticano, II, Roma 1750, p. 132; il casino del giardino annesso al palazzo del Quirinale, in Illustrazione vaticana, III (1932), p. 146; V. Golzio, Le terrecotte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a ottemperare ai suoi uffici nella Penitenzieria e nella basilica in vista della grande ripresa di investimenti e lavori per dal pronipote Giulio.
Fonti e Bibl.: Oltre ai mss. vaticani citati e al fondo Autografi della Biblioteca nazionale di Roma ( ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] , noto per un perduto affresco realizzato nel 1429 nella basilica di Loreto (Ricci, 1834; Vogel, 1859) e per in trono e un confratello bianco (di recente donata alla Pinacoteca Vaticana, ma proveniente da Ancona; Marchi, 2007), si è affiancata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] a Firenze il 3 febbr. 1711. Le esequie furono celebrate nella basilica di S. Lorenzo, dove fu sepolto. Per testamento lasciò i suoi tra Coriolano Montemagni e il M.; G.F. Bartolucci, Vaticana purpura…, Florentiae 1687; M. Reitani Spatafora, Per la ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca Vaticana), i cui pagamenti risalgono all’estate del 1563 (Bertolotti dell’attività di Venusti, principalmente svolta all’interno della basilica domenicana, da lui eletta come luogo di sepoltura ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] (oggi in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.VI.85): è possibile, tuttavia (tramandata da due copie: una parzialmente autografa, in Roma, Archivio musicale della Basilica di S. Giovanni in Laterano, ms. A.359, edita in G. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cassinese del codice conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat. 211, appartenuto al cronista della sua presenza a Montecassino durante la consacrazione della nuova basilica il 1° ott. 1071. Inspiegabilmente Mirra (1935, p ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma Casa» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 8789, c. 137r, Roma, 13 dicembre 1667). latere, aprì e chiuse solennemente la porta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] papa.
Il suo corpo fu traslato a Roma, nella basilica di S. Maria Maggiore. Per incamerare i beni dell di Stato di Roma, Mss., 37, c. 92r; 40, cc. 26v-27r; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4815, cc. 157-158; Urb. lat., 864, cc. 186v-203r; Vat. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...