SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] annotazione, il 19 luglio del 1511, Sanvito fu sepolto nella basilica del Santo a Padova (Piovan, 1995).
Lungamente dibattuta, l’ 882) e nella Vita di Vittorino da Feltre (Biblioteca Vaticana, Patetta 380), datata il 12 febbraio 1501 e ultimo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] gli venne conferito l’incarico di maestro di cappella nella basilica di S. Marco in Venezia (nomina in veste di con la ‘prima’ della cantata Natalitia con Beniamino Gigli, Radio Vaticana, 1937, o il concerto commemorativo per s. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , come si ritenne in passato, alla peste. Fu sepolto nella basilica di S. Maria del Popolo; della sua tomba non resta oggi 870, cc. 179v-180v, 1089, cc. 163r-164r; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 5140, cc. 105r-106v; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] 1522 è databile l’inizio della sua permanenza presso il convento della basilica del Santo di Padova (De Rosa, 1987, p. 399) e Deiparae Virginis Magnificat (1618).
La Biblioteca apostolica Vaticana conserva tre copie manoscritte dei De divina historia ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] presenta nel verso una dettagliata raffigurazione dell'interno della basilica di S. Maria Maggiore a restauri conclusi (1931); quella raffigurante nel verso il nuovo ingresso ai Musei Vaticani (1932); a monsignor F. Spellman (1944), figura chiave dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , anche la "papessa".
Morì a Roma l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesa di S.Silvestro.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 6409, f. 16v, (lett. del C. al card. G. Morone, Correggio, 15 genn. 1560); Vat. lat. 6410, f. 221rv, (Id. a Id ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] da Parma che, nominato cardinale prete della basilica dei Dodici Apostoli, fu vescovo di Sabina giurisdizionale. Esse ci sono state tramandate da due codici conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pal. lat. 685, f. 42 v-43 v, e Vat. lat ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] sua carriera venne con la nomina a maestro di cappella nella basilica ducale di S. Marco a Venezia, dove prestò servizio dal il cardinal Guglielmo Sirleto, già prefetto della Biblioteca Vaticana e presidente della commissione per la riforma del ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] . Divenuto, con Clemente X, custode della Vaticana (1670) con una sostanziosa rendita annua, università di Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386-388 ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] de architectura et pictura ) custodito nella Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 10305) scritto a Roma dallo 1681, il completamento della decorazione della cappella del Rosario nella basilica di S. Lorenzo a Monticelli d’Ongina (Piacenza), iniziata anch ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...