GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] dall'intervento compiuto nel 1920 nei sotterranei della basilica Ulpia dove ricostruì, con materiali vari, un Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), 4, pp. 159 s.; P. Scarpa, La XX ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Madonna col Bambino e s. Giovannino, Pinacoteca Vaticana; Madonna col Bambino e otto cherubini e Sacra . ital., III (1865), p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] s.). L’abitazione di Piaggio a Resina, presso la basilica della Madonna di Pugliano, offriva in effetti un eccellente (1921), pp. 55-66; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse Carafa, Girolamo Aleandro, si trovano, rispettivamente, nella Bibl. apost. Vaticana, Lat. 6189, parte III, ff. 633rv; Barb. lat. ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] 1916 venne ordinato sacerdote; fu quindi nominato canonico della basilica di S. Maria in Cosmedin e venne subito destinato sconfitta dei regimi fascista e nazista imponeva alle autorità vaticane la delicata scelta della strategia da porre in essere ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] ne assicurò il favore e ottenne un posto di beneficiato in quella basilica (1618), dove si occupò dell’attività musicale. Ma la sua aggiunti il Memoriale a Innocenzo X del novembre 1644 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5370, cc. 155-158) e le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] . 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. duca Giov. Angelo Altemps e finì più di un secolo dopo alla Vaticana.
Il C. scrisse anche, in latino, un discorso sulle reliquie ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Magl. VIII 1439). Negli anni successivi venne nominato cantore della basilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di San che trasmettono questo testo il manoscritto della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5223 sia stato allestito da ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilica di S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari, La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, ibid., p. 73; P. Mangia Renda, S. Girolamo degli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] funerario che lo stesso C. si fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r, 335r. 379r; 6189, p. III, f. 775r; 6190, ff. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...