RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , t. 50, c. 212v, 4 settembre 1602; Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV], Vat. lat. 11257, f. 156r (pianta della chiesa ), 53, pp. 23-32; R. Battistini, La Cappella Nolfi, in La Basilica Cattedrale di Fano, a cura di G. Volpe, Ostra Vetere 2015, pp. ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] l’insuccesso al concorso per la sacrestia vaticana e inconcludenti progetti come la riforma di belle arti..., Roma 1895, passim; L’opera dell’architetto A. V. nella Basilica di Loreto, nuovi documenti dal 1788 al 1816, in Nuova rivista misena, VIII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] dei card. Giovanni Colonna e Galeotto Della Rovere (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10.377, cc. 77-84). Non si il canone annuo di 40 ducati da pagare al cardinale titolare della basilica dei SS. Apostoli.
Dopo la capitolazione di Pisa (giugno 1509), ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] da Sisto IV una nuova prebenda di beneficiario per la basilica di S. Pietro: il G. avviava così un percorso (1825), pp. 116-118; E. Müntz - P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle d'après des documents inédits, Paris 1886, pp. 11-13, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica di S. Nicola a Bari, eseguite tra il 1661-62 e il , Manoscritti, X.B21, c. 36; Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Ferrajoli 517, cc. 363-366; B. De Dominici ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] carica di secondo conservatore dell’Imperiale Biblioteca Vaticana (Colini, 1973, p. 150). in partic. p. 113); M. Docci, San Paolo fuori le Mura: dalle origini alla basilica delle origini, Roma 2006, pp. 145-166; G.P. Consoli, La «nuova architettura ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Pseudo Apuleio, scoperto intorno alla metà del 1427 nella basilica di S. Ambrogio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 140 s.), nel ms. Vat. lat. 9207 della Biblioteca apostolica Vaticana e nel ms. 529 della Biblioteca capitolare di Lucca; l' ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] alcune opere architettoniche come la costruzione, dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, 20r; 1020/4, cc. 14r-15v; 1022/5; 1031/8; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 6405, 6408, 6410; E. Macrembolites, Gli amori di Ismenio e d ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Antonio Ranza per l'abbattimento dell'antichissima basilica di S. Maria, ritenuta di epoca 1772, 1774, 1778; Id., Taurinensis 1780,1783, 1786, 1790, 1793, 1795; Biblioteca Apost. Vaticana, Borg. lat. 286, f. 61; Ferr. 30, f. 184; Vat. lat. 8260 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] in un epigramma latino di quello stesso anno (Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7182, e. 124v). E da allora, morì infatti il 1º maggio 1585. Il suo corpo venne sepolto nella basilica di Loreto, nella tomba che egli stesso si era fatta da tempo ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...