MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] ora del titolo di teologo e celebrando tra l’altro la basilica di S. Pietro. La dedica di quest’ultima stampa andava di dedica, esemplare rilegato con le api barberine (Bibl. apost. Vaticana, Barb. Lat., 1913; altra copia, Barb. Lat., 2079, ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] La chiamata di s. Pietro, non identificato (Biblioteca apost. Vaticana, Archivio Barberini, Giustificazioni, 3326, 3338; Merz, p. (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilica di S. Lorenzo in Damaso nel palazzo della Cancelleria a Roma, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a Ludovico nel 1381, e da una nota in un codice della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat., 310, c. 162v) che ricorda che il manoscritto ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] in gesso nero su carta bianca (Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigiano F VIII 191) riproducenti paesaggi XV,XVI e XVII, Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilica di S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] G. Morello, Documenti berniniani nella Biblioteca apostolica Vaticana, in Bernini in Vaticano (catal., Città del vita per le memoriae medievali e rinascimentali della Basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro. Fortuna e immagine, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ad concanonicos in D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 350-355 e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] scheda 14, pp. 86 s.; P. Malva, Il patrimonio pittorico della basilica cattedrale di Oria, s.l. 2003, pp. 92, 120, 128, 130 , scheda 57, pp. 116 s.; S. Turriziani, in Magnificenze vaticane: tesori inediti dalla Fabbrica di S. Pietro (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] diversi maestri di diverse provenienze, proprio come nell’altra impresa vaticana (Vasari, 1568, V, 1984; Cirillo - Godi, . 85-88; M.C. Chiusa, O. S. e il transetto nord, in Basilica cattedrale di Parma, II, Parma 2005, pp. 131-135; M. Danieli, Schede ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] poi. L’affermazione che il M. abbia dipinto nelle Grotte vaticane nel 1617 è errata e nasce dal fraintendimento dei testi Napoli, 1999-2000, ad ind.; M. Spagnolo, in A. Pinelli, La basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, p. 867; H. Röttgen, ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] Augusta di Perugia e dal Vat. lat. 5358 della Biblioteca apost. Vaticana. A esse si aggiunge, unica a stampa, la Oratio in funere numerosi manoscritti greci, passò ex testamento alla biblioteca della basilica perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...