POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] gran cupola del Tempio Vaticano, 1748, pp. 112 s.) nella basilica di S. Marco a Venezia, a rischio crollo, mettendo in evidenza ’edificio. Nel 1742 l’allarme sulle lesioni alla cupola vaticana era così diffuso che papa Benedetto XIV ordinò una serie ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] (Titi, 1763, p. 260), del canonico Lodovico Pasqualino nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma.
Lodovico morì nel 1611 ( quattro figure avendo ben presente non solo la Pietà vaticana di Michelangelo ma anche i Vesperbilder tedeschi. Il corpo ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] istituzione di una g:unta di governo, lo promuoveva canonico della basilica di S. Pietro (17 nov. 1823) ed esaminatore dei esse anonime, tutte del periodo 1833-40; Bibl. apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Racc. Ferrajoli, nn. 6069-6084: minute ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] marzo, il 19 prese possesso della diocesi facendo sosta nella basilica suburbana di S. Pier Maggiore, ove promise di fronte ’Archivio privato Trenta.
Manoscritti: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Ottob. lat. 1510, cc. 42v-49v; ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , 390; 169, c. 522r; 172, c. 402r; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12119, 12123, 12134, 12137; Viterbo, Arch. capitolare 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. 12; T. Auda, Basilica di S. Francesco alla Rocca di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] dottrinale, di cui si ha traccia in tre codici (Biblioteca apost. Vaticana, Borgh., 46, 322, 358; cfr. Burr, p. 50 il ciclo di affreschi con Storie di s. Francesco che orna la basilica superiore. Ma la datazione del ciclo pittorico non è certa e non ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , il privilegio di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio di Giovanni I in una redazione più lunga generalmente anonima (codici: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5347, cc. 1-17; Venezia, Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] a Roma il 13 dic. 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle (1728-1740) sono in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] scrisse ripetutamente al Toniolo, ai cardinali responsabili delle finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con e accettò nel 1920 un posto di canonico nella basilica marciana.
Durante l'attività dell'Opera dei congressi ( ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Library, Add. Mss. 31.435); 4 sonate per organo (Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 4197, cc. 30-31, 39-42).
Pubblicò: 6 sinfonie di maestro di cappella. Dal 1732 alla morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...