DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Bartolomeo di Biagio della Croce "setarolo" (Bibl. ap. Vaticana, Archivio d. Capitolo di S. Pietro, Privilegi e atti premio del servizio reso ai Medici ottenne un incarico da scultore nella basilica di Loreto (Vasari, VI, p. 63).
Per parte sua il ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] Romae 1785.
Ordinato sacerdote il 20 sett. 1788 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nell’ottobre 1790 il e permanenza del papa in Venezia, conservate manoscritte nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 10629, cc. 107-219) e ritenute ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilica di St.-Martin e il monastero di St.-Julien. Oltre del settembre 1483 per lo stesso vescovo, ora Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 6054, e un altro manoscritto giuridico, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] suoi servigi, sollecitandogli inoltre la nomina a vicario della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di 73, cc. 1-12r; Fondo Joppi, 710/II, pp. n.n.; 716; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 1955, cc. 19r, 48r; 2000, cc. 1-280; 2079, cc. ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] apprezzare i codici della Biblioteca apostolica Vaticana e di esercitarsi nelle scienze ausiliarie 239, 401; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze..., I, Firenze 1816, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] di Casorate Primo ("S. Maria de Blanchis": Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 11277, f. 316).
Nel 1596 il F ", come si dice appunto nel titolo) la Scala santa, accanto alla basilica di S. Giovanni in Laterano. La dedica dell'operetta è a Clemente ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] collettivo, poi non condotto a termine. Curato della basilica di S. Lorenzo dal 1698 al 1700, fu marchese A. G. Capponi sono nel ms. Vat. Capp. 273 della Bibl. Apostolica Vaticana (cfr. G. Salvo Cozzo, I cod. Capponiani della Bibl. Vat., Roma 1897, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] stesso G. insieme con quella di S. Martino, all'interno della basilica inferiore di S. Francesco. Un suo ritratto eseguito poco tempo dopo Gentilis, a cura di L. Fejérpataky, in Monumenta Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, series I, II, ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si il M. ottenne la porpora cardinalizia, come prevedeva la prassi vaticana per i diplomatici giunti a fine carriera, con il titolo dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] S. Cecilia e l’Arciconfraternita del Gonfalone (Bibl. Apost. Vaticana, Chigi, H.II. 43, c. 91).
Va pure palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di Castel Gandolfo, di Vigna Giulia, nella basilica dei SS. Cosma e Damiano, in S. Caio e a ponte Sisto ( ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...