COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] greca. Inoltre resse l'ufficio di penitenziere apostolico della basilica di S. Pietro; fu cappellano del cardinale Lorenzo Puccio i manoscritti furono trasportati dall'Aracoeli alla Biblioteca Vaticana; nel 1610 l'arcivescovo di Lanciano Lorenzo ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] tuttavia, a questa nomina per assumere, nella stessa basilica, un secondo e più vantaggioso canonicato.
Ugonio acquisì poetici in latino De sanctissima cruce in vertice obelisci Vaticani posita.
L’occasione per comporre questi carmi fu data ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] codice Borg. lat. 211 della Biblioteca apost. Vaticana datato tra il 1094 e il 1105, appartenuto le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova basilica, che misurava in lunghezza cubiti 82 (pari a m 36,40), in larghezza 43 (m ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] in De Maio, La Biblioteca..., p. 272).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1039, ff. 2v-3r; P. Vettori, Epistularum l. X, 1701, coll. 297-304;G. M. Crescimbeni, L'istoria della basilica ... di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] 24 dicembre, aprì la porta santa nella basilica lateranense per il giubileo.
Conservava intanto il titolo ibid. 1958, pp. 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città del Vaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] appunto di quaestiones del Fogliata. Presso la Biblioteca Vaticana sono conservate due quaestiones, presentate come adnotationes: una quaestionum disputatarum (Chig. E, VIII, 245; Archivio della basilica di S. Metro, A, 29; Vitt. Emanuele 1511). ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] , Biblioteca Medicea Laurenziana, 66.21 e 51.10; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Ottob. lat. 1939 e Vat. lat. 3227; novembre 1090 Oderisio consacrò comunque a Montecassino la ricostruita basilica di S. Martino (il primitivo oratorio scelto da ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] direzione. Tenne conversazioni di argomento missionario a Radio Vaticana e pubblicò vari testi di carattere manualistico e della CEI). Contestualmente Poletti fu nominato arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore. Tornò agli onori delle ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] -107, 134-136; 17 maggio 1715, cc. 570 s., 582;Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 14442: Descriz. del Palazzo Pontificio Vaticano (circa 1725-1730), cc , XXVIII (1977), p. 285;L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 120; P. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per i modelli lignei del colonnato e delle croci d'altare della basilica di S. Pietro. Nel 1670 gestiva una propria bottega nella quale un disegno dello stesso G., alla Biblioteca apostolica Vaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...