SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Il 27 Settembre 1693, come da antica tradizione, recitò nella basilica fiorentina di S. Lorenzo un’orazione in lode di Cosimo a Salvini in copia; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Mss. Capponi 271-273, contenenti il carteggio di S ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] per eurn nominandac" 3 canne di un terreno posto in Borgo Nuovo e confinante con beni della basilica allora locati al card. Rangoni (Bibl. ap. Vaticana, Arch. d. Capitolo di S.Pietro, Privilegi e atti 22 [Notaio Ludovico Ceci, 1518-271, ff. 42r ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] e dell’abate Domenico Zanardi nel canto presso la basilica di S. Petronio.
Il debutto teatrale avvenne all’età cardinale Albani, protettore e prefetto della Cappella); Roma, Biblioteca Vaticana, Diari della Cappella Sistina, 166 (1749), cc. 17-17v ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica di Tolentino. Durante un’ambasceria a Eugenio IV, che dal 111r (testamento di Pietro, 1476); cred. IV, t. 88; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Inventari, n. 3, c. 26r, ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] allora sotto la parrocchia di S. Isaia, e fu tumulato nella basilica di S. Francesco (Bologna, Archivio parrocchiale di S. Isaia, Morti Mus. Sch. C.103; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4132), Il trionfo di Venere in Ida ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] Missa Buda expugnata a 5 voci, composta in occasione della conquista della città nel 1686 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Sistina, CS.87), e un Miserere a 5 voci in falsobordone (ibid., CS.192). I brani trascritti dal ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Filippo Neri e Ignazio di Loyola (1788) per la basilica della S. Casa di Loreto.
Altrettanto numerose e significative a Roma il 25 gennaio 1798.
Fonti e Bibl.: C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp. 48, 49, 53, 56, ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] ’insegnamento per malattia. Morì a Roma il 6 marzo 1841 e fu sepolto nel cimitero teutonico presso la basilica di S. Pietro, entro le mura vaticane.
In assenza di eredi legittimi, lasciò i suoi beni ai canonici del capitolo dei Ss. Celso e Giuliano ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] fu criticato dalla rivista per aver ammesso l’errore delle congregazioni vaticane del S. Uffizio e dell’Indice di aver condannato il centro-sinistra.
Il 12 dicembre 1954 Tredici, nella basilica di S. Pietro in Vaticano, assieme al cardinale Eugène ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in L’Illustrazione vaticana, VII (1936), p. 165; S. Meloni Trkulja, in Museo pp. 86, 498-500, 517 s.; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...