SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] romani Orsini suggella una Divina Commedia della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 4776) (Boehm, 1994; Marco, invv. 571, 572, 575, 577, 578, 579) e i corali della basilica di S. Miniato al Monte (Levi D’Ancona, 1962). La serie olivetana di ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] VIII che egli fosse consacrato in Roma, nella basilica di S. Maria degli Angeli, per mano s. 1, 682, ff. 1-98; Arm. XLIV, 42, f. 247; Bibl. Apostolica Vaticana, mss.: Vat., lat..14121, B. Chioccarello, Archivio della regia giurisdizione, t. III, ff. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] femminile e della sua labilità è certamente la morte di parto, avvenuta a Roma il 6 nov. 1543 (cfr. Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 2551, c. 281r).
I primi a commemorarne in versi la scomparsa furono gli "Academici novi e spiriti gloriosi di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] chiesa è stata ricostruita nel 1700; tuttavia un affresco della Biblioteca Vaticana del 1588, raffigurante la Proclamazione di s. Bonaventuraa dottore della Chiesa, avvenuta in questa basilica, ne tramanda l'aspetto originario. Vi compaiono bifore di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] compiti svolti in Inghilterra, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato luogotenente del dispacci originali conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana); Londra, National Archives-Public Record Office ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] evergetiche: acquistò il patronato della cappella maggiore della basilica di S. Maria Novella e fu il committente nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5004, c. 312r; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e Paride che la offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pontif. Accad. . Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 1327-1329; un'altra copia, più ristretta nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7267). Il B. vi afferma che a tutti B. ottenne, per interessamento del card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] M. sarebbe morto il 20 maggio 1337 e sarebbe stato sepolto nella basilica di S. Nicola a Tolentino. Secondo Ossinger sarebbe morto il 20 manoscritto, il Vat. lat.
, 1087 della Biblioteca apostolica Vaticana, che è una copia del testo che M. aveva ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] Carlo Maielli – chiamato a Roma come custode della Biblioteca Vaticana da Clemente XI nel 1711 – scelse il M. 111-126; T. Fittipaldi, Il monumento del canonico A.S. M. nella basilica di S. Restituta in Napoli, in Campania sacra. Studi e documenti, V ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...