DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 226) e alla sua responsabilità riguardo alla manutenzione della basilica, tanto che si chiedeva che gli venisse revocata vol. 16, c. 54v): in un codice manoscritto della Biblioteca apostolica Vaticana (Chigi, H II 22, cc. 178 e 179) sono conservati ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] Roma il 29 agosto e fu incoronato due giorni dopo nella basilica di S. Pietro. Uno dei suoi primi compiti fu Oltre alle opere già indicate, sono da segnalare: Biblioteca apostolica Vaticana, De Laocoonte in Titi imperatoris domo reperto, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] frattempo ottenne un canonicato presso la basilica lateranense e, alla morte del fratello principes, vol. 19, cc. 135r-137v; Carte farnesiane, voll. 6, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Mss., vol. 20, cc. 360-362; Vat ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ) e in un documento del 9 ottobre 1450 compare come canonico della basilica di S. Pietro e cappellano del papa (ibid., p. 313).
codice di dedica, Chig. J.VII.260 della Biblioteca apostolica Vaticana): un poemetto di 430 esametri (cc. 80v-89r, inc. ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] per soprano e basso continuo (3.199, f. 77). Nella cappella della basilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore per 1682, f. 477; 1683-1692, f. 148; Bibl. Ap. Vaticana, G. O. Pitoni, Guida armonica (1689-1708 circa), I; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] i progetti per questo vestibolo sono conservati nella Bibl. Apost. Vaticana e citati da Apollonj, 1932, p. 462; Hibbard, 1668 venne consultato quando si progettarono modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] pp. 25- 50). Nel 1715 ottenne un canonicato della basilica Liberiana. Ordinato sacerdote, fu ammesso tra i protonotari apostolici 225; Ibid., Magl., VIII, 1183; Biblioteca apost. Vaticana, Capponiani 275, 276, 278; Londra, British Library, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] , citati in Schlegel).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Cod.Capponi 257: N. Pio, Le vite di de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; F. Pastore, Storia della real basilica di Soperga, Torino 1821, p. 51; P. Zani, Enciclopedia... delleBelle Arti, I ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] ). Fu padre Ilarino da Milano a rinvenirlo presso la Biblioteca Vaticana e a pubblicare nel 1945 la trascrizione (L’eresia..., cit abolendam del 1184, ma figurano nella Constitutio in Basilica Petri del 1220, soprattutto nella Excommunicamus del 1229 ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] (Roma 1885) e Il grande papiro egizio della Biblioteca Vaticana contenente il sat per em heru (Libro di uscire sotterranea cristiana di De Rossi, quindi con gli scavi presso la basilica di S. Sebastiano (dal 1915) e le relative pubblicazioni circa ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...