PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] agosto 1627, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu c. 43r-v; 956, cc. 475r-477r; 959, cc. 674r-675v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4592, cc. 190r-191v, 194r-196r: Breve vita del card. F. ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Weber, S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana. Con appendice di documenti, Bologna 1913, p. 84; G. B. Comelli , s.2, 1942, n. 55; Monumenta Cartographica Vaticana, III,R. Almagià, Le pitture murali della Galleria ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ricordano: Un polittico trecentesco inedito nella Pinacoteca Vaticana (estr. da L'Illustrazione vaticana, III [1932], pp. 441-444 miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936; Gli affreschi della basilica di Aquileia, Torino 1960; La musica, il tempo ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Congregazione dei Musici di S. Cecilia; Bibl. ap. Vaticana, Cappella Giulia, Libri di introitus et exitus, nn. Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo-M. L. Madonna, Roma 1985, pp. 190 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] il 1575 e il 1576.
Per la cappella del Ss. Sacramento nella basilica lauretana, tra il 1547 e il 1550 il L. eseguì, in IV, che intendeva destinarla alla sua cappella privata nella residenza vaticana e che, rimasta sulla carta alla morte del pontefice, ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] latine da Pio VI, che gli conferì un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
I tre registri delle , prefetto dell’Archivio sotto Urbano VIII.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. IX.6, Stati ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] congregazione del S. Uffizio nel 1918; canonico della patriarcale basilica di S. Pietro dall’8 dicembre 1919; camerlengo degli e cordiale amico dagli anni trascorsi alla Biblioteca apostolica Vaticana, lo elesse arcivescovo titolare di Tebe il 12 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ora riunita alla Vaticana, a cura di A. Mai, Roma 1825, pp. 40- la morte. Il giorno dopo la cerimonia funebre fu tenuta nella basilica dei Santi XII Apostoli dove la salma fu tumulata.
Nella ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] furono traslate nella cappella di San Francesco nella basilica di S. Maria Aracoeli. La Chiesa cattolica ha vedano: N. Vian, I manoscritti di G. S. nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...