SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] e la madre, fu sepolto nella cappella di famiglia che quest’ultima aveva predisposto nella basilica di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, 244-297; G. Morello, Di una “Istruzione” del Gran Maestro ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Arch. Segr. Vat., Registra Lateranensia, 52, f. 88; Registra Vaticana, 336, f. 170; 340, f. 78v; Obligationes et solutiones, conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 174 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Girolamo e Ludovico, che prestarono la loro opera per la basilica anche dopo la sua morte. Il L. risulta inizialmente impegnato realtà destinato in origine alla cappella privata nella residenza vaticana di Paolo IV, che ne aveva commissionato il ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] Roberto di Ginevra).
Morì il 22 maggio 1386 e fu inumato nella basilica di S. Sabina all’Aventino.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana 226, cc. 181v-182r, ep. 98 (1354, febbraio 27); Registra Supplicationum ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Casa, Corte, Cardinali, Papa, Autorità ragionevole (Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 2263, cc. 57r-90r), erano raccolte villa del marchese Carlo Gerini presso Montughi. Fu sepolto nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Die ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] partecipò alla fastosa presa di possesso della basilica lateranense da parte del nuovo papa e di palazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.VI.165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549 ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] copia dell’attuale ms. Vat. lat. 1196 della Biblioteca apost. Vaticana contenente le Vitae et passiones sanctorum, nel quale il M. era M. è lo studio che va sotto il titolo De basilica S. Agnetis via Nomentana (Napoli, Biblioteca nazionale, Branc., ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] al Corso, dove si svolse il funerale e quindi sepolto nella Basilica di S. Sabina all'Aventino.
Un suo ritratto, dipinto a , fondo Stückkarten, pgf 26.802/MD, Go 1824/; Bibl. Apostolica Vaticana, Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] in via dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Arm. XLV, 20, nn. 224-282, cc. 150v-185; Biblioteca apost. Vaticana, Avvisi, 24, c. 242; Lauro (Avellino), Archivio dei principi Lancellotti, Arm ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] cameriere segreto, pochi mesi dopo coppiere e successivamente altarista della basilica di S. Pietro.
In questa nuova posizione il G. di S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 8725, 8786, 8930; A. Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...