FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] considerare il primo codice di F., detto Codicetto (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1757) per le dimensioni tascabili delle sue nella Pinacoteca nazionale di Siena, proveniente probabilmente dalla basilica dell'Osservanza.
A F. e aiuti, tra ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2), il basilisco è posto a rappresentare le bestie meravigliose. Quando mancano le illustrazioni . XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Monumenta cartographica Vaticana, 1), Città del Vaticano 1944; G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] firmati dal F. sono nella Biblioteca apostolica Vaticana e rivelano già il suo tentativo di e passim; L. Finocchi Ghersi, ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in marmo della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma mostra invece una Pierp. Morgan Lib., M.652), del sec. 10°, e la copia vaticana (Roma, BAV, Chigi F.VII.159), del sec. 15°, probabilmente ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1892; C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nell'età della rinascenza, L' 3-174; E.A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, I, The Vatican City; III, Italy: Ancona-Novara; IV, Italy: Perugia-Verona ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] è stata ritrovata. Alcuni l'hanno ravvisata nella Grammatichetta vaticana (cod. Vat. Reg. 1370; Trabalza, Storia della il progetto definitivo; pure del '70 è il progetto della basilica di Sant'Andrea, la cui esecuzione sarà affidata a Luca Fancelli ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] fu nominato architetto di S. Pietro e continuò l'arricchimento della basilica con le nicchie e le statue della crociera (1629-36) e la fine del quarto decennio; versione in bronzo nella Bibl. Vaticana) e il busto in bronzo (1640-42) nel duomo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con storie ovidiane richiama quello compendiario delle coeve logge vaticane e permette di ipotizzare in questo momento un passaggio Duomo, animati dall’idea di congiungere la vecchia basilica al suo ampliamento trecentesco tramite l’innesto di una ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 1639, pp. 19, 54, 60; F. M. Torrigio, Le sacre grotte Vaticane, Roma 1639, pp. 152 s.; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. I. Boccolini, Saggio di un catalogo di disegni ed incis. relativi alla basilica di S. Paolo, in Benedictina, VIII(1954), pp. 320, 325 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta Vergine fra angeli, santi benedettini e due donatori (Pinacoteca Vaticana).
Stando a Vasari (1568, p. 618) l' ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...