GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Domenico Gregorini e Pietro Passalacqua, i quali nella basilica di S. Croce rielaborano il tema dell'ovale Loret, La decorazione… e l'architettura del palazzo Doria Pamphili, in Illustrazione vaticana, IV (1933), 11, pp. 428 s.; M. Tosi, Il Sacro ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] tra il 1602 e il 1603, quando quest'ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già ordine di tempo gli affreschi eseguiti per la Biblioteca Vaticana, avviati sin dagli inizi del 1588 e terminati ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] una decisione del papa per i lavori di costruzione della sagrestia vaticana (Gritella, I, p. 59). A Roma Francesco eseguì, in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilica di Superga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p. 272). ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] La conversione di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo Prudenzio (Dyttochaeum e G. Ferrari dei vetri graffiti in oro del Museo della Bibl. Vaticana, 1959). Catacombe di Roma: J. Wilpert, Pitture delle Catacombe romane ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] della chiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, della chiesa di La figura di San Benedetto nelle opere dei pittori italiani, L'illustrazione vaticana 9, 1938, pp. 245-250; A. Le Bail, La paternité ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] dall'intervento compiuto nel 1920 nei sotterranei della basilica Ulpia dove ricostruì, con materiali vari, un Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), 4, pp. 159 s.; P. Scarpa, La XX ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Madonna col Bambino e s. Giovannino, Pinacoteca Vaticana; Madonna col Bambino e otto cherubini e Sacra . ital., III (1865), p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilica di S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari, La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, ibid., p. 73; P. Mangia Renda, S. Girolamo degli ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] i non scarsi esempî si ricordano gli stucchi della cosiddetta basilica pitagorica di Porta Maggiore: figure di o. stanti accanto di un sarcofago del III sec. nel Belvedere dei Musei Vaticani: il defunto e la moglie stanno ciascuno a una estremità del ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] a decorare le vele di edifici religiosi. Celeberrima è quella della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dove A., in abiti è la rappresentazione del tema in un codice della Biblioteca Apostolica Vaticana (lat. 8541, c. 75r).
7) A. dialoga a ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...