MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , presso la Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso per la realizzazione di tre porte della basilicavaticana, di cui una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor Giuseppe De Luca) ed eseguita nell'arco di oltre ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] all'interno di Roma si lottò per il possesso della città (l'antipapa avrebbe potuto farsi solennemente intronizzare nella basilicavaticana, ma ragioni di prestigio volevano che la cerimonia avvenisse in S. Pietro in Vincoli, dove era stato eletto e ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] facciata.
Nei primi mesi del 1692, fu indetto un pubblico concorso per la decorazione della cappella del Battesimo nella basilicaVaticana. I provvisori della fabbrica selezionarono i progetti di D. Guidi e dell'architetto C. Fontana: a partire dal ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Borghese, che ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilicavaticana. In questi anni il C. risiedeva in uno dei palazzi della sua famiglia "in regione S.ti Eustachii, via Papae", l ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] , ripiegò nell'epicedio e nella pubblica commemorazione.
Incaricato di pronunciare l'orazione funebre di Alessandro VII nella basilicavaticana (1667)., grazie certo alla sua reputazione di latinista, il F. poté esercitare le sue collaudate capacità ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] 9 voci fu copiato e studiato un secolo dopo da G. Facondi, G. Jannacconi e F. Santini.
Importanti esecuzioni nella basilicaVaticana sono ricordate nelle fonti dell'epoca: da poco giunto in Roma, l'autore diresse i vespri solenni per il Corpus Domini ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] note nel "Fondo Garampi" dell'Archivio Vaticano, in L'Urbe, XXXIV (1971), pp. 21 s.; A.M. Corbo, Campane, orologi della BasilicaVaticana, in Commentari, XXIX (1978), pp. 237-240; J.B. Hartmann, Thorvaldsen nel regno delle ninfe, in Studi offerti a G ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , p. 269), in onore del secondo dispone l'istituzione della festa della consacrazione (2 settembre). Alla basilicavaticana lasciò un importante complesso immobiliare (forse la sua residenza romana) situato presso il cosiddetto Palatiolum, ossia le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] aver incontrato il pittore a Roma nel 1459; il secondo nel 1461, durante i lavori per rinnovare la scala davanti alla basilicavaticana, si fermò a interrogarlo sulla disposizione delle statue di S. Pietro e S. Paolo (Biondo Flavio, p. 202). Mancano ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] di S. Pietro e per S. Petronio, sempre a Bologna, e da quello per il restauro della cupola della basilicavaticana.
Alcuni disegni per la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui cominciarono, per iniziativa di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...