LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] cui faceva trasportare con barche i materiali da costruzione (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Miscellanea I, XXIX nel 1523 il L. prese in enfiteusi dal capitolo della basilica una casa (ibid., Censuali, 37, 1531, c. 84v ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] La chiamata di s. Pietro, non identificato (Biblioteca apost. Vaticana, Archivio Barberini, Giustificazioni, 3326, 3338; Merz, p. (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilica di S. Lorenzo in Damaso nel palazzo della Cancelleria a Roma, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a Ludovico nel 1381, e da una nota in un codice della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat., 310, c. 162v) che ricorda che il manoscritto ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 10694). La qualifica di martire è stata incisa in 63-4). Presunte reliquie del martire sono state trovate nella basilica di S. Sebastiano, in un sarcofago contraddistinto da una ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] in gesso nero su carta bianca (Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigiano F VIII 191) riproducenti paesaggi XV,XVI e XVII, Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilica di S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ad concanonicos in D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 350-355 e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] gran cupola del Tempio Vaticano, 1748, pp. 112 s.) nella basilica di S. Marco a Venezia, a rischio crollo, mettendo in evidenza ’edificio. Nel 1742 l’allarme sulle lesioni alla cupola vaticana era così diffuso che papa Benedetto XIV ordinò una serie ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , 390; 169, c. 522r; 172, c. 402r; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12119, 12123, 12134, 12137; Viterbo, Arch. capitolare 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. 12; T. Auda, Basilica di S. Francesco alla Rocca di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , il privilegio di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio di Giovanni I in una redazione più lunga generalmente anonima (codici: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5347, cc. 1-17; Venezia, Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] a Roma il 13 dic. 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle (1728-1740) sono in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...