FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] primo intervento documentato del F. in un'impresa berniniana consistette dunque nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilicavaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con il fratello maggiore le figure in stucco della Clemenza e della ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] per le, bolle pontificie. Il C. aveva ricevuto, inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilicavaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore della Congregazione concistoriale e di quella dell'Indice e ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di S. Pietro (Notizie, regole, e orazioni in onore de' ss. martiri della ss. basilicavaticana per l'esercizio divoto solito praticarsi in tempo che sta ivi esposta la loro sacra coltre), e, nel 1757, uno studio sulle "santuccie", l'ordine delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] sempre più limitata a compiti di rappresentanza, come una nuova celebrazione della messa in presenza di Paolo III nella basilicaVaticana per l'Epifania del 1544. Di basso profilo, nonostante i gradi altisonanti, appaiono anche i successivi incarichi ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] stimate (ibid., f. 384v, 385, 388, 389 e Frey, 1912 pp. 6, 97). La sua attività di misuratore riguarda, oltre alla basilicavaticana, il palazzo di S. Marco (Frey, 1909, 1910, 1912); nel 1536 lo troviamo autore anche della misura e stima del tamburo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] -130; G. Raiteri, La figura e l'itinerario storico-pastorale di s. G. Emiliani, Genova 1995; V. Noè, I santi fondatori nella basilicaVaticana, Modena 1996; D. Romano, L'assistenza e la beatificazione, in Storia di Venezia, V, Roma 1996, pp. 394 s. ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] alla sua ascesa, ma anzi determinò la sua caduta in disgrazia.
Il 7 agosto egli recitò davanti al Sacro Collegio nella basilicavaticana un'orazione funebre per il papa deftmto, che dette alle stampe (Oratio in funere Urbani VIII..., Romae 1644), ma ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] . 1622, il papa concedeva al L. un beneficium simplex all'altare dei Ss. Processo e Marziano nella basilicavaticana. Nel febbraio 1623 è formalmente qualificato come "servitore dell'illustrissimo signor cardinale Ludovisi" nei diari della cappella ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] van Heemskerck, Berlin 1916). Il pontefice stabilì inoltre che ogni sabato una processione partisse di lì e raggiungesse la basilicavaticana. O., dedicando al culto del patrono di una città come Ravenna, che spesso si atteggiava ad antagonista di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 635 ss.; R. Cecchetelli Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilicavaticana, in Il Nuovo Patto, IV (1921), 6-8, pp. 3 ss.; V. Suboff, Eine untergegangene Ehrenstatue Clemens XI ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...