GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] .
Il 20 maggio 1598 il G. divenne notaio pubblico, anche se i suoi documenti ebbero sempre a che fare con la basilicavaticana (il suo timbro notarile era una T iscritta in un cerchio). Il primo strumento noto da lui rogato è del 30 dic. 1598. Del ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] destinato alla chiesa di S. Pietro (1737); da Guercino il Seppellimento di s. Petronilla, un tempo conservato nella basilicavaticana (1731); da Maratti il Trionfo della Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude le porte del tempio di ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] 2 (lettera autografa del D.); J. A. Furietti, De musivis..., Romae 1752, p. 105; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 100 s.; E. Gerspach, La mosaique, Paris s. d. [1899], p. 212; L. Hautecoeur, I mosaicisti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Tisserant, VI, 1, Città del Vaticano 1964, pp. 313-356. Si veda, inoltre: U. Balzani, Libro d'introiti e spese della BasilicaVaticana compilato da Giuliano Matteoli (a. 1483-1484), in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), 3, pp. 257 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] al 1728 (Zamboni), e la Carità per il nartece della basilicaVaticana, datata tra il 1728 e il 1732 (Enggass, 1968).
Pietà e Timor di Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] s. P. D'Ancona, P. D. Gli affreschi di S. Piero a Grado presso Pisa... Basilicavaticana, in Arch. stor. ital., XXXVII (1906), pp. 232 ss.; La Nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1909, p. 7; R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione di Bianco e ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] di cavaliere, il B. ricoprì anche l'importante carica di conservatore degli organi nelle principali chiese di Roma: alla basilicavaticana nel 1629, succedendo allo zio Maccioni con lo stesso stipendio di 2 scudi mensili, alla chiesa capitolina di S ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] databile, la carica di abate commendatario dell'abbazia di S. Salvatore; Innocenzo XII gli attribuì poi un canonicato nella basilicavaticana. Lo stesso papa nell'estate del 1695, durante un'epidemia di tifo, gli affidò il governo della città leonina ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] di sedi direttamente suffraganee di quella romana e da "omnibus, Romanae Ecclesiae presbyteris", si riunì nella basilicavaticana, "coram sacratissimo beati Petri apostoli corpore", sotto la presidenza del pontefice, "adstantibus diaconibus et cuncto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] in S. Pietro, presente Alessandro VI. Fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso, nella basilicavaticana, presso la tomba del nonno omonimo ed in seguito fu traslato nelle Grotte vaticane, dove ancora sono la sua tomba e il suo epitaffio. L'orazione ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...