GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] solenne dei voti del nuovo istituto religioso, autorizzato da Clemente VII il 24 giugno 1524, avvenne il 14 settembre, nella basilicavaticana, nelle mani del vescovo di Caserta G.B. Bonciani, delegato dal papa.
Con tale atto il G. si impegnava ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] l'editore Mareggiani di Bologna. In quello stesso anno Pio IX gli offrì un canonicato presso il coro della basilicavaticana, cosicché negli anni successivi il G. alternò alla residenza a Bologna lunghi periodi di permanenza a Roma, dove continuò ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] occasione della canonizzazione di venticinque beati – tra i quali i diciannove Martiri Gorcomiensi – il 29 giugno 1867, la BasilicaVaticana fu parata con stendardi appesi in vari punti strategici della chiesa, con storie delle gesta dei nuovi santi ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali…, Roma 1994, I, p. 647; G. Rostirolla, Musiche e apparati nella basilicaVaticana per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] i benefici ferraresi.
Visto il suo passato, venne ben presto utilizzato come predicatore e il 1° ag. 1815pronunciò nella basilicavaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio…, che fu più volte pubblicato (Roma 1815, 1819; Lucca 1830; Bologna 1835 ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 'arte contempor. ital., Roma 1909, p. 13; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s.d. (ma 1912), ad Indicem;G. Tardini, BasilicaVaticana e Borghi, Roma s.d., (ma 1936), pp. 53, 59, 68, 100 ss., 107; N. Tarchiani, L'archit. ital. dell'Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Seminario romano, poi completando la formazione con gli studi in giurisprudenza. Giovanissimo, ottenne dal papa un canonicato nella basilicaVaticana.
Tra i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] al papa e al Collegio cardinalizio, attribuibile però, più che al C., al figlio Alessandro, che predicò più volte nella basilicavaticana.
Nulla, infine, sappiamo di un libro Institutionum moralium che al C. è attribuito, in base a fonti ignote, da G ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Nel 1737 fu nominato da papa Clemente XII cappellano segreto e prelato domestico; nel 1739 ottenne un beneficio nella basilicavaticana. A questo periodo risalgono i prologhi ad alcune commedie di Terenzio e di Plauto rappresentate da una società di ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] XIV ottenne la carica di qualificatore del S. Offizio, e il 22 dic. 1751 fu aggregato al collegio dei beneficiati della basilicavaticana.
Il D. abitò per gran parte della sua vita e fino alla morte nella parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano, presso ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...