GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] di Roma le dissertazioni Sopra l'autore dell'edificio della basilica di S. Paolo… de' suoi musaici ed antiche pitture Pietro e Paolo, ibid., 783 (in copia, Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10953; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Fondo ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] nel seminario di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. parte) furono editi in tredici volumi dalla Tipografia poliglotta vaticana (1908 ss.). Tema saliente degli scritti del F ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] de Melozzo da Forlì et de ses contemporains à la Bibliothèque du Vatican d'après les Registres de Platina, in Gazette des beaux-arts della sagrestia di S. Marco (del Tesoro Vecchio) della basilica della S. Casa e, con Marco Palmezzano, a Forlì nel ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] l'incarico di occuparsi delle carte antiche della basilica lateranense, che ordinò e dispose in migliore stato Orto e di S. Maria Nuova, oltre alle carte della Biblioteca Vaticana; fuori Roma, oltre all'archivio della badia di Firenze, effettuò ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] a tre tenori con organo obbligato (L. I. 46.). Alla basilica di S. Maria Maggiore il D. ha lasciato: Messa a 3 Liberiano di S. Maria Maggiore custodito nella Bibl. Apostolica Vaticana.
Una approfondita analisi dell'opera del compositore è fornita da ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro il C. era nel nono anno di 206rv). Le loro ragioni non furono, però, accolte.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 12.123, ff. 282v-291v; 12.126, ff. 40v-41r, ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] ad opera di G. Ferrante, Piani e memorie dell'antica basilica di Aquileia… (Trieste 1853); il Thesaurus imperialium numismatum… (Lettere, Venezia 1785, IV-VI, passim), il Mazzuchelli (Bibl. Vaticana: Vat. lat.10004, ff. 519-525).
Bibl.: A. Calderini, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] del Monumento funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di S. Pietro e incisi da A. Valentini. Del legati all'edizione in fascicoli delle Pitture della Galleria Vaticana uscita alla fine degli anni Cinquanta (Miraglia, 1995, ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] e 1776 le decorazioni per le cancellate della Biblioteca Vaticana e della stanza dei papiri (oggi salone Sistino), disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilica di S. Francesco in Assisi una statuetta dell'Immacolata in ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] tra parole e musica.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia, I, 2 (2): G. O. Liste chronologique, München 1960, pp. 229, 514; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco, I, Catal. del Fondo musicale, a cura di C. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...