BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] novembre". Era entrato a far parte della cappella della basilica di S. Pietro - ne era allora maestro Orazio aggiunse, nel 1821, quello del Baini.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Archivio di S. Pietro, Cappella Giulia, nn. 123-139: Libri ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] 1778, essendosi reso vacante il posto di maestro di cappella nella basilica di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. autografo, sulla parte dell'org. è scritto 1775; Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Cappella Giulia IV. 17, nn. 1, 2, 3).
Bibl ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] alle stampe (anonima) una lunga prefazione all'opera sulla basilica di Classe di F. Bonamici (La Metropolitana di Galletti, un parere su un frammento inedito di Tito Livio allora scoperto nella Vaticana da P. G. Burns e da V. M. Giovinazzi, e che ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] della partenza del G. per l'Italia.
Fonti e Bibl: Biblioteca apostolica Vaticana, Cappella Sistina, Diari, 93 (1675), c. 26; 95 (1676 19, pp. 744-750; L. Della Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] come cameriere del papa, mentre in un documento del 12 luglio 1516 viene qualificato anche come canonico della basilica di S. Pietro (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Ferrajoli 424, c. 144 r).
Nello stesso 1516 il papa si servì del suo giovane ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] concorso ebbe luogo nuovamente nel 1641, stante il passaggio del Crivelli alla basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, ed ancora con tre aspiranti: Kaliningrad (Oblastnaya Biblioteka).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Capp. Giulia, I, 1/2:G. O. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] ) e Roma (Biblioteca Casanatense, Bibl. Apost. Vaticana, Biblioteca Corsiniana).La restante produzione è costituita da Benevoli era il maggior rappresentante, abbiano costituito un momento basilare della sua formazione e, in seguito, il fulcro ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] ricostruita probabilmente con funzione di prima chiesa abbaziale una basilica funeraria di V secolo che raccolse la primitiva comunità. in un codice miniato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, che ha attinto alla documentazione miscellanea dei ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò ), pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B.,in Illustraz. Vaticana,IV(1933), pp. 715-718; R. Vuoli, B. B.,in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] chiamato a succedere al Rubino come maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma, incarico che egli in Roma, per Nicolò Mutij, 1600.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia, I,1-2 (2), ms., G. O. Pitoni, Notizia ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...