MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ricordano: Un polittico trecentesco inedito nella Pinacoteca Vaticana (estr. da L'Illustrazione vaticana, III [1932], pp. 441-444 miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936; Gli affreschi della basilica di Aquileia, Torino 1960; La musica, il tempo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] il 1575 e il 1576.
Per la cappella del Ss. Sacramento nella basilica lauretana, tra il 1547 e il 1550 il L. eseguì, in IV, che intendeva destinarla alla sua cappella privata nella residenza vaticana e che, rimasta sulla carta alla morte del pontefice, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 1495), che compì l’opera (ora nella Pinacoteca Vaticana); peraltro solo nel 1491 Galeotto di Ercolano rese al . 144-154; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro di Perugia, in L’apologetico, II (1865), 4, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] II, Macerata 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilica di S. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 affreschi della sala vecchia degli Svizzeri al palazzoVaticano, in L'Illustrazione vaticana, VI (1935), 13, pp. 713-718; Id., Le logge ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] Leone XIII, che lo lasciò a sua volta alla Pinacoteca vaticana.
Altre opere di tema sacro il G. eseguì in diverse le principali gesta dell'apostolo s. Paolo ed eseguiti nella sua basilica, Roma 1867, pp. XXIII s.; Belle arti, in Triplice ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] 15 febbr. 1667. Secondo le sue volontà, fu sepolto modestamente nella basilica di S. Sabina, dove una lapide fu posta solo nel 1744 su della fede, St. st. N.3.f; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6468; Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Vila e B. Biagetti, pittore e direttore della Pinacoteca Vaticana. Dal 1921 tenne anche lezioni di disegno. Nello stesso dell'Orto e quella di S. Maria della Scala per la basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Ancora in ambito ecclesiastico il maestro ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Mantova per il restauro della cappella del Mantegna nella basilica di S. Andrea, dove lavorò inizialmente ai dipinti La pala ricostituita. L'Incoronazione della Vergine e la Cimasa Vaticana di Giovanni Bellini. Indagini e restauri (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] (staccate e conservate, ridotte in pannelli, presso la Pinacoteca Vaticana), con l'aiuto di qualche collaboratore (Romano, 1989, s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] esemplare di dedica fu miniato da Benozzo di Lese (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 961). L'opera, composta sul finire L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica S. Lorenzo ne segnano la data al 4 sett. 1465; ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...