FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] appunto di quaestiones del Fogliata. Presso la Biblioteca Vaticana sono conservate due quaestiones, presentate come adnotationes: una quaestionum disputatarum (Chig. E, VIII, 245; Archivio della basilica di S. Metro, A, 29; Vitt. Emanuele 1511). ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] direzione. Tenne conversazioni di argomento missionario a Radio Vaticana e pubblicò vari testi di carattere manualistico e della CEI). Contestualmente Poletti fu nominato arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore. Tornò agli onori delle ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] -107, 134-136; 17 maggio 1715, cc. 570 s., 582;Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 14442: Descriz. del Palazzo Pontificio Vaticano (circa 1725-1730), cc , XXVIII (1977), p. 285;L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 120; P. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per i modelli lignei del colonnato e delle croci d'altare della basilica di S. Pietro. Nel 1670 gestiva una propria bottega nella quale un disegno dello stesso G., alla Biblioteca apostolica Vaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] per eurn nominandac" 3 canne di un terreno posto in Borgo Nuovo e confinante con beni della basilica allora locati al card. Rangoni (Bibl. ap. Vaticana, Arch. d. Capitolo di S.Pietro, Privilegi e atti 22 [Notaio Ludovico Ceci, 1518-271, ff. 42r ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] diaconi e cinque vescovi) e la costruzione di una basilica al II miglio della via Aurelia dove ("in cymiterio series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 9516; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 'umanista senese Sigismondo Tizio nelle sue Historiae Senenses (Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.I.31, cc. 299v-300). La redazione di digiunare vestiti di un cilicio all'interno della basilica lateranense e di far prevalere colui davanti al quale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di 233; Camera Apostolica, Diversa Cameralia, 126, cc. 41, 111; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, t. 19, c. 170v ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] , b. 2, n. 65) a quella latina Perotta (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3279, c. 2r). Il padre, miles e conte Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Basilio di Cesarea, nonché il De invidia et odio e il De Alexandri ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] fosse posto nella camera d'accesso alla palla della cupola vaticana; ma l'offerta fu rifiutata.
Ultima opera per i già citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo donato ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...