DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] della cappella Giulia, il D. fu in concorrenza con R. Giovannelli; benché la maggioranza dei canonici del capitolo della basilicavaticana si fossero espressi in suo favore, gli fu infine preferito il Giovannelli.
Il D. morì a Roma nel dicembre del ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò l’altare della basilicavaticana nel 1123 (de Blaauw, 1994). Dopo la radicale trasformazione della chiesa, due frammenti superstiti del recinto presbiteriale furono ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] a ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si tenne il 14 aprile nella basilicavaticana il C. procedeva, insieme con Alberto d'Este, subito dopo il nuovo duca, Nello stesso anno 1471 sposò Marietta Strozzi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] ) da Pisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini all'interno della basilicavaticana per custodire la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di primo piano nell'importante cantiere del ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] nella terza classe del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento nella basilicaVaticana; nel 1801 vinse, ex aequo con L. Baldi, il secondo premio del concorso Balestra, avente a oggetto la ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] di cui fu il secondo pittore mosaicista dopo G. B. Calandra (morto nel 1644), addetto ai lavori di mosaico per la basilicavaticana. L'accostamento del nome del C. a quello del Calandra assicura intorno alla stima di cui egli già godeva nel quarto ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , la presidenza di una Congregazione "per la militia" istituita dal papa; fu inoltre membro delle Congregazioni della Basilicavaticana e della Stamperia, nonché dell'apposita Congregazione finanziaria per lo Stato pontificio, creata nel 1605. Il 1 ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] nome di Sisto V, questi nominò già nello stesso 1585 il G. suo tesoriere privato, castellano di Ravenna e infine canonico della basilicavaticana. Il 30 ottobre o il 5 nov. 1586 il G. fu scelto come vescovo di Perugia. Il 16 novembre successivo venne ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] si registra un pagamento al L. per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della BasilicaVaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere della prima campata di S. Pietro è fondato su documentazione archivistica ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] C. il classico prelato rinascimentale, animato da spiriti mondani, mecenate di artisti, amante di un fasto raffinato. Canonico della basilicavaticana, fu creato vescovo di Sessa Aurunca il 6 luglio 1543 e l'anno seguente, il 19 dic. 1544, cardinale ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...