VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] 'abitato tardo-ellenistico a Fioccaglia di Flumeri e la romanizzazione dell'Irpinia, in M. Salvatore (ed.), Leucania, II. Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno, Venosa 1987, Venosa 1990, pp ...
Leggi Tutto
cold case
loc. s.le m. inv. Caso investigativo non risolto.
• Il ritrovamento, il 17 marzo scorso, dei resti di Elisa Claps, la studentessa potentina scomparsa il 12 settembre del 1993, nel sottotetto [...] letteralmente caso freddo, quello di Ottavia De Luise. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 giugno 2010, p. 13, Puglia e Basilicata) • Il fascicolo, l’accusa è di omicidio colposo, è ancora aperto. È possibile che nelle prossime settimane vengano disposti ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] in pericolo critico di estinzione; rimane, con distribuzione discontinua, in alcuni corsi d’acqua di Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia. Lunga 55-80 cm, di peso 6-15 kg, ha pelliccia folta, morbida e impermeabile, bruna sul dorso ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Calabria, insieme ad Andrea Cicala; in Val di Crati "Senator" de Arco (già nel 1238) e Tolomeo de Castilione; in Basilicata Tommaso "filius Osmundi"; in Terra di Lavoro Guglielmo di Sancto Framundo (già dal 1238), Riccardo de Montenegro e Gisulfo de ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] rendita di venti once d'oro annuali (Schultz, 1860, IV, p. 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso di terre in Basilicata, nella Terra di Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949-1982, XXI, p. 40, doc. 144; XXXII, p. 174, doc. 236 ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Francesco Ursini
La poesia della vita quotidiana
Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] e regolare. Questo ha fatto di lui il modello per eccellenza del classicismo di ogni epoca
Gli Epodi
Nato a Venosa, nell’attuale Basilicata, nel 65 a.C. da una famiglia modesta, Quinto Orazio Flacco si reca per motivi di studio prima a Roma e poi ...
Leggi Tutto
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che [...] di toponimi diffusi in quasi tutte le aree italiche interessate dalla colonizzazione longobarda, e particolarmente numerosi, anche nella forma farra, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata. ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] indigene e penetrazione greca nella Lucania orientale, in MonAnt, XVII, s. misc. I, 3, 1973, pp. 149-250; D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974; J.-P. Morel, Garaguso, in CRAI, 1974, pp. 70-395; A. Bottini, E ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] , per ritirarsi poi nei suoi possedimenti, ponendosi in assetto da guerra.
Proprio nel suo feudo di Miglionico, in Basilicata, si svolsero le trattative, frutto di una nota strategia di temporeggiamento condotta da ambo le parti tra i baroni ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] , 2004, n. 1, pp. 1-15; M. D’Onofrio, Il panorama artistico tra XI e XIV secolo: architettura e scultura, in Storia della Basilicata, II, Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2006, pp. 608-647; F. Aceto, Apocrifi duecenteschi: M. e il pulpito in ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...