Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa 56 comuni, di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria. Il parco comprende, oltre al massiccio del P., i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi. Il paesaggio ...
Leggi Tutto
Uccello di media statura dell'ordine dei Passeracei, famiglia Bombycillidae, corrispondente al genere Bombycilla Vieill (già genere Ampelis L.). Il Beccofrusone, Bombycilla garrulus L., è in gran parte [...] mm. È specie circumpolare. saltuariamente compie grandi emigrazioni, sino al Mediterraneo; l'individuo più meridionale in Italia fu preso a Stigliano (m. 909) in Basilicata (coll. Arrigoni Degli Oddi). Altre 2 specie vivono in America e in Giappone. ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Toscana (26,3%) ed Emilia-Romagna (27,1%) sono persino inferiori, seppur di poco, a quelli di Calabria (27,7%) e Basilicata (27,2%). Ugualmente, se osserviamo i dati generali aggregati per macroaree troviamo che, pur mantenendo il Nord-Est (con il 30 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] Firenze 1970, p. 100, tav. CXI.
R.J. Buck, The Via Herculia, in BSR, 38 (1971), pp. 66-87.
D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 212-15.
L. Giardino, Prime note sull’urbanistica di Grumentum, in Attività ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] dal Colletta. Dichiarato reo di Stato, ebbe confiscato il vastissimo patrimonio esteso per tutto il Principato Ultra e la Basilicata.
Liberato dall'amnistia del 1801, morì il 16 luglio 1808.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Diz. geogr.-ragionato del ...
Leggi Tutto
societa finanziarie regionali
società finanziarie regionali Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] nella forma di società per azioni da quelle operanti come agenzie di sviluppo. In alcune Regioni del Sud (Basilicata, Puglia e Sicilia), le seconde sono sorte dallo scorporo di Sviluppo Italia, agenzia nazionale controllata dal ministero dell ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] comuni a tutto questo territorio sono il repertorio di base dei manufatti metallici e la ceramica dipinta geometrica. In Basilicata sono noti alcuni abitati in posizione difesa, circondati da più nuclei di necropoli di tombe a inumazione, a volte ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ampia un po' meno che Sardegna e Sicilia riunite; la sua popolazione è press'a poco eguale a quella della Basilicata, che ha una densità quattro volte più grande.
Sommario: Esplorazione ed estensione (p. 639); Rilievo (p. 639); Condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] - 604 d.C.), Bari 2003.
Reimpiego e memoria dell’antico:
L. Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, pp. 425-89.
L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di legumi che hanno ottenuto la denominazione IGP e le DOP: i Fagioli di Lamon dal Veneto, i Fagioli di Sarconi della Basilicata, i Fagioli di Cuneo dal Piemonte, il Fagiolo di Sorana dalla Toscana, i Fagioli Cannellini DOP di Atina nel Lazio, i ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...