BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] contro lo Stato presso la Gran Corte Criminale commessi nel 1848 ed in epoche successive; M. Lacava, Cronistoria docum. della rivol. in Basilicata del 1860 e delle cospir. che la precedettero, Napoli 1895, pp. 547, 732-734, 738, 848-849; S. De Pilato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] 1928.
Monografie regionali: C. Baudi di Vesme, Considerazioni politiche ed econ. sulla Sardegna, Torino 1848; E. Piani-Rossi, la Basilicata, Verona 1868; L. Franchetti e S. Sonnino, la Sicilia e i contadini nel 1876, Firenze 1877 e 1925; A. Di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] impulso fu tracciata e fatta in parte la difficile strada per la Calabria, furono continuate quelle di Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, ne furono cominciate e progettate altre; a Napoli ebbero inizio le strade di Posillipo e dei Campo di Marte a ...
Leggi Tutto
Gassmann (Gassman), Alessandro
Gàssmann (Gassman), Alessandro. – Attore (n. Roma 1965). Figlio d’arte, debutta diciassettenne accanto al padre Vittorio nel film autobiografico Di padre in figlio (1982), [...] al quale recita in Caos calmo (2008,) raggiungendo la piena maturità d’attore e ricevendo numerosi riconoscimenti. G. ha interpretato numerose commedie di buon livello come Ex (2009), Basilicata coast to coast (2010) e La donna della mia vita (2010). ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] -, carica che esercitò sino al novembre del 1615, quando fu incaricato dell'insegnamento della teologia nella custodia riformata di Basilicata. Qui rimase sino al 1621; da quest'anno al 1628 fu lettore di teologia a Castellammare di Stabia.
Il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . stor. ital., CXXXVIII (1980), pp. 41-57; A. Lauro, Ilriformismo del cardinale G. B. D. venosino, in Società e religione in Basilicata. Atti del Convegno di Potenza-Matera, Roma 1977, II, pp. 483-533 (vi sono analizzate lavicenda e le scritture del ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , cc. 65v-66r; A.S.V., Provveditori da terra e da mar, f. 787, dis. 2 e lettera al doge di Francesco Basilicata, in cui egli sostiene l'opportunità dei restauri, poiché i coperti "di questo paese" fatti sopra travi di legno vanno facilmente in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno, mediante il quale la casa torinese si impegnava a realizzare investimenti in Basilicata per un valore di 6672,3 miliardi di lire, di cui 3100 a carico dell’intervento straordinario. In secondo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] il 4,8%, mentre è compreso fra il 2,8 e il 3,8% l’incremento in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Basilicata. Più basso, ma per ragioni certamente differenti da una regione all’altra, l’incremento di Trentino-Alto Adige, Sicilia, Abruzzo, Umbria ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] importante foglio di area pugliese, il solo in grado di contrastare i più noti quotidiani napoletani, anche in Basilicata e Calabria; l'indirizzo politico era liberal-conservatore, ed era fondamentalmente legato agli interessi dei grandi proprietari ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...