COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] a poco, fu eletto vicario capitolare. Infine, il 18 maggio 1643, lo stesso Urbano VIII lo nominava vescovo di Muro in Basilicata. Dalla sua nuova sede il C. continuò a intrattenere stretti rapporti con la corte medicea, portando a termine Il Cosmo o ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] beni - oltre alla sopramenzionata terra di Policorio, i castelli di Salandra, di Monte Albano, di Prestelle e di Pestecio in Basilicata, e Casatevere, Santa Maria di Como, Anglona, San Felice Apio, Tor di Mare - al figlio Adamo o Adameto (una figlia ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271-273; P. Orlandini, ibid., pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna Grecia, Napoli 1964, pp. 170-172; id., Il Pittore ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA d'ANGLONA
G. Rizza
Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] in Acme, IV, 1984, pp. 41-95; S. Bianco, Aspetti dell'Età del Bronzo e del Ferro sulla Costa Ionica della Basilicata, in Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro studi, Policoro 1984, Galatina 1986, pp. 17-25; M ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] novellamente riordinate.
Devono poi tenersi presenti le disposizioni a favore dell'agricoltura con carattere regionale, e particolarmente per la Basilicata, per la Calabria, per la Sicilia e per la Sardegna a partire dal 1906, negli anni 1907-908-909 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] de' Salimbeni, vedova del signore di Cortona, ebbe Chiusi e quattro castelli; dalla seconda moglie, Caterina Alopo, cinque castelli in Basilicata; dalla terza moglie, Maria Marzani, figlia del duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] l'abuso degli spiriti, si osserva la massima mortalità per alcoolismo; nelle regioni meridionali: Campania, Puglie, Basilicata, Calabria, Sicilia, la mortalità per quella causa è minima; le altre regioni hanno una posizione intermedia, sebbene ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali nel giustizierato di Terra di Bari e con Forenza in Basilicata, salvo la bagliva e il diritto di pascolo: passò ai De Juriaco (1291), che tanto la gravarono di tributi, da provocare particolari ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] della feudalità, dai Caracciolo del Sole.
Bibl.: Un'ampia bibl. in S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, passim (indice dei nomi). Cfr. inoltre, A. Cimaglia, Antiquitates Venusinae, Napoli 1757; D. Romanelli, Topografia ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1986, pp. 115-131; La Sicilia (Italia romanica, 7), Milano 1986; Westminster Abbey, London 1986; C. Garzya Romano, La Basilicata, la Calabria (Italia romanica, 9), Milano 1988; D. Kahn, La sculpture romane en Angleterre: état des questions, BMon 146 ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...