TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] antiche province dell'Ordine nel Mediterraneo: la Romania (nel Peloponneso), la Sicilia, la Puglia (con possedimenti anche in Basilicata e Campania) e la Lombardia (provincia che, in realtà, raggruppava i possedimenti dell'Ordine in Friuli, Veneto ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] e verosimilmente sentimentale, circostanza confermata anche nella deposizione resa dalla vedova Sandoval ad Alonso Basurto, governatore della provincia di Basilicata (Introduzione a D. Sandoval de Castro, Rime, a cura di T.R. Toscano, 2007, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , rettore di Napoli. Il distretto al di là di Salerno, che sembra avere incluso almeno il Principato, la Capitanata, la Basilicata e la Terra di Bari, veniva affidato alla cura di altri ufficiali che portavano ugualmente i titoli di capitani di Terra ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] e a una rete di potenti amicizie, riuscì a far assolvere Maria Barbella, una giovane semianalfabeta immigrata dalla Basilicata accusata di omicidio, prima donna al mondo condannata alla sedia elettrica.
Fra le ultime iniziative della contessa va ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] Roma (Vigna Taglianti, 1982).
Promosse inoltre studi e ricerche faunistiche sul monte Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata, con fondi del Consiglio nazionale delle ricerche. Fu redattore di tre riviste, il Bollettino di zoologia, l’Archivio ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] , ove tra il 1876 e il 1899 furono fondate 145 case (48 in Sicilia, 35 in Campania, 43 in Puglia, 6 in Basilicata, 13 in Calabria).
Stabilitasi definitivamente (1886) a Roma nella casa generalizia di via Merulana, la G. vi morì il 6 maggio 1900 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] del 1903 dopo essersi segnalata per numerosi viaggi ufficiali nelle isole e nel Meridione, fra cui quello in Basilicata al seguito di Zanardelli, che inaugurarono una pratica di attenzione conoscitiva, al contempo politica e mediatica, da parte ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] scienziati italiani tenutosi a Napoli, ove fu relatore sulle malattie mentali. Il 1º luglio 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P. Amodio, e proclamato ufficialmente ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] come affricata dopo nasale o liquida (per es. /ˈpɛnʦo/). In alcune varietà meridionali, ad es., in Puglia e Basilicata, l’affricata è anche sonorizzata (ad es., /ˈpɛnʣo/). Nel caso delle affricate alveolari, molte differenze sono osservabili a ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] il ministro derivò un vasto programma di ricerche, e gli affidò lo studio di Marche, Abruzzi, Campania e Basilicata. Ma Orso Maria Corbino, ministro dell’Economia nazionale, troncò ogni progetto non appena l’approvvigionamento di petrolio passò ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...