Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] s’insediano musulmani nordafricani e siciliani che infestano allora varie isole tirreniche e adriatiche, la Sardegna, la Calabria, la Basilicata, il Lazio, il Molise, le Marche, l’Umbria, laToscana, la Liguria e il Piemonte, per non parlare della ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Trojano Marulli durante la di costui commissione di vicario generale, e comandante generale delle armi nelle Province di Puglia e Basilicata nel 1801 e 1802, cc. 17r, 19r, 21r, 29v, 35r, 37v, 39r, 49r; T. Marulli, Memorie istoriche della famiglia ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] , La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale d’Italia, 28 marzo 1913; G. Tesorone, Il Padiglione della Campania, Basilicata e Calabria all’Esposizione di Roma del 1911 nella Mostra regionale di Piazza d’Armi, Milano 1913, passim; M. Milone ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Ferrara, Napoli 1899; M. Gravina Orsini, La nuova Borsa. Storie e profili, Napoli 1899; G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria, all'Esposizione di Roma del 1911 nella mostra regionale di piazza d'Armi, Milano 1913, p. 56; E ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] De Ninno, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Giovinazzo, Bari 1890, p. 140; G. Palermo, I giureconsulti di Basilicata. Notizie storiche dal secolo XV al XVIII, Melfi 1894, pp. 35 s.; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] , Archivio degli eredi di mons. F. Romita, Carte Gènnari; Arch. di Stato di Potenza, Fondo dell'Intendenza Basilicata, Amministrazione comunale di Maratea, personale, cart. 176, f. 855; Ibid., Sez. politica-diplomatica, Fondo ministeriale di polizia ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Venosa 2015; S. Ramat - C. Martignoni - L. Stefanelli, Tra ghiande e coccole: omaggio a più voci per L. S., Venosa 2016; La Basilicata di L. S. nella civiltà delle macchine, a cura di B. Russo - G. Lacorazza, Venosa 2016; G.I. Bischi - L. Curcio, La ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] e semiaperte differente rispetto allo standard di base fiorentina: sono localizzati nell’Italia centrale, in Campania, in Basilicata, nel Molise, nel Veneto, nel Trentino. I sistemi con cinque fonemi possono avere anche sette vocali fonetiche ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] pp. 466 s.; A.L. Cagnazzi, Nuove ricerche su C. S. (Altamura, 1897-Arezzo, 1980), tesi di laurea, Università degli studi della Basilicata, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2008-09; M. Picone Petrusa, La pittura del ’900 a Napoli. I primi cinquant ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 6 n. 47; Id., Delle armi e dei comuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornale critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...