URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] et ses aboutissements, ibid., pp. 104-110, 114-116, 134; P. Dalena, Urbano II e la Calabria, in Bollettino storico della Basilicata, IX (1993), pp. 45-65; I. Gobry, Deux papes champenois, Urbain II et Urbain IV, Troyes 1994; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , quando non fu più rieletto.
Deputato nella VII e VIII legislatura (nel 1861 fu eletto anche nel collegio di Melfi in Basilicata), nel 1863 si dimise, ma fu rieletto nella IX e X legislatura a Livorno I, Lecce, Grosseto e Caltanissetta. Optò sempre ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , 1), München 1970; A. Lipinsky, Testimonianze di oreficerie ed altre arti minori tardo-romane, vetero-cristiane e bizantine in Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e altrove 1969", Roma 1971, pp. 261-310; E ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , in primo luogo Venosa, e a chiese e monasteri nella ristretta area del suo primo radicamento, fra Calabria settentrionale, Basilicata e Puglia meridionale; era una proiezione ‘interna’ del suo potere, ancora limitata allo spazio di diretto dominio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dei Lucani, che si insediano pure in città greche quali Poseidonia e Laos, oltre che nel territorio interno della Basilicata e si espandono anche nella Calabria, assumendo il nome di Bretti. La formazione di nuovi grandi stati etnici nell’Italia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] , a cura di G. Picasso, Badia di Rodengo 1983; a cura di G.F. Fiori i volumi seguenti: Puglia e Basilicata olivetane, ibid. 1989; Istoria olivetana. Libro primo (1300-1593), ibid. 1989; Libro secondo (1300-1593): i monasteri, ibid. 1991; Istoria ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] . V, 5.9.2011, n. 4981; Cons. St., sez. V, 28.7.2011, n. 4524; Cons. St., sez. III, 18.7.2011, n. 4354; TAR Basilicata, 2.8.2011, n. 447, secondo cui la regola per cui l’esame del ricorso incidentale, diretto a contestare l’ammissione alla gara del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] napoletana, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 124; F. Giannone, Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terra di Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim; A. Quattrone, P.d. F. G. c.r. architetto, in Regnum Dei, V (1949), pp. 26-83 ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] ; A. Lomax, L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia (1954-1955), a cura di G. Plastino, Milano 2008; Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di D. C. ed Ernesto de Martino, a cura di G. Adamo, Roma 2012, con 3 CD allegati. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] Sandulli, (a cura di), Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 131.
7 Nel corso di quest’anno si vedano TAR Basilicata, sez. I, 7.7.2011, n. 387, in www.giustizia-amministrativa. it secondo il quale la responsabilità precontrattuale per la ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...