NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] movimenti e quindi incroci di popolazione come nelle Marche (+ 10 cm), negli Abruzzi (+ 9 cm), in Sardegna (+ 9 cm), in Basilicata (+ 9 cm), mentre i minori aumenti si sono avuti nelle regioni dove i trasferimenti di popolazione e le probabilità di ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e argilloso-arenacea o di flysch, con lenti di calcari e brecciole nummulitiche e conglomerati intercalati (Campania, Puglie, Basilicata, ecc.).
Bibl.: E. Haug, Traité de géologie, Parigi 1908-11; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; E ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] del Gargano si ascrive al Trias superiore (Carnico) un piccolo lembo di calcari neri bituminosi fossiliferi. A Lagonegro in Basilicata è presente la dolomia norica e, sotto di questa, calcari con selce a Halobia, scisti silicei e calcari di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del Regno -, grazie ad essa, tuttavia, C. VII poté allargare la sfera della sua influenza alle terre della Calabria, della Basilicata, della Puglia, del Napoletano, che il principe arrivò a strappare, tra il settembre del 1382 e l'agosto del 1384, a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe a forno con accesso a pozzo (Monte Claro e Via Basilicata a Cagliari), in tombe a cista litica (S. Gemiliano di Sestu, Cagliari) e in dolmen (Motorra, Dorgali).
La decorazione scanalata ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] comuni italiani è a rischio idrogeologico: in particolare tale rischio interessa la totalità dei comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta (100%), mentre per altre otto regioni, situate prevalentemente al centro della penisola ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] seguito alla l. reg. 26 marzo 1985 nr. 9, promossa per agevolare il lavoro dei giovani. Situazione analoga si verifica in Basilicata dove il riferimento al patrimonio archivistico in un testo legislativo avverrà solo con la l. reg. 6 ag. 2008 nr. 20 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe a forno con accesso a pozzo (Monte Claro e Via Basilicata a Cagliari), in tombe a cista litica (San Gemiliano di Sestu, Cagliari) e in dolmen (Motorra, Dorgali). La decorazione scanalata ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] a rimanere fermi nel loro primordiale isolamento e nella loro economia chiusa.
La situazione peggiore si rilevava in Basilicata e in Calabria, dove la viabilità tradizionale era quella dei sentieri usati per la migrazione del bestiame, chiamati ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] civili, la Congregazione dei vescovi provvede a mutare i confini di alcune regioni conciliari, istituendo la regione Basilicata, sopprimendo le regioni beneventana e salernitanio-lucana e unificando quelle emiliana e romagnola. Nell’ottobre 1986 ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...